Leonardo Sciascia

“Il giorno della civetta”, Salvo ed Eduardo Saitta, in scena al Musco nel nuovo adattamento del romanzo di Sciascia

Dopo le prime applaudite rappresentazioni, la nuova riduzione teatrale del celebre romanzo di Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”, arriva al Teatro Musco di Catania. In scena una coppia di amatissimi attori etnei, Salvo ed Eduardo Saitta. Con loro Aldo …

“Il giorno della civetta”, Salvo ed Eduardo Saitta, in scena al Musco nel nuovo adattamento del romanzo di Sciascia  

Intervista a Fabrizio Catalano, nipote dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia

A 100 anni dalla nascita, onoriamo la memoria di LEONARDO SCIASCIA, intervistando l’amico Fabrizio Catalano, nipote del grande scrittore siciliano, regista di fama mondiale e coordinatore delle manifestazioni per il centenario. Il presidente della FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIA è il sindaco …

Intervista a Fabrizio Catalano, nipote dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia  

8 gennaio 1921, il centenario della nascita di Leonardo Sciascia

Sono trascorsi esattamente 100 anni dalla nascita del famoso poeta e scrittore siciliano Leonardo Sciascia, considerato un’importante figura del Novecento. Leonardo Sciascia è un personaggio poliedrico della letteratura contemporanea e di cui vale la pena parlare. Al di là della …

8 gennaio 1921, il centenario della nascita di Leonardo Sciascia  

39° Orestiadi: omaggio a LEONARDO SCIASCIA con Paolo Briguglia, Silvia Ajelli e Luigi Maria Rausa

Prosegue il racconto di sogni, di Sicilia e di cinema alla 39^ edizione delle Orestiadi di Gibellina: venerdì 24 luglio (ore 21,15 – Baglio di Stefano) va in scena l’omaggio delle Orestiadi a Leonardo Sciascia e al felice rapporto che …

39° Orestiadi: omaggio a LEONARDO SCIASCIA con Paolo Briguglia, Silvia Ajelli e Luigi Maria Rausa  

All’Archivio Storico di Palermo va in scena “LEONARDO IN NOIR”

Una giornata interamente dedicata a Leonardo Sciascia in occasione del trentesimo anniversario della sua scomparsa Un evento, promosso e curato dal regista teatrale Umberto Cantone, inserito nel ricco cartellone della Settimana delle Culture, in programma mercoledì 15 maggio all’Archivio Storico …

All’Archivio Storico di Palermo va in scena “LEONARDO IN NOIR”  

“LEONARDO SCIASCIA SCRITTORE NEOFANTASTICO” DI FRANCO ZANGRILLI

È IN LIBRERIA IL SAGGIO: “LEONARDO SCIASCIA SCRITTORE NEOFANTASTICO” DI FRANCO ZANGRILLI. Il saggio di Franco Zangrilli Leonardo Sciascia. Scrittore neofantastico, appena arrivato in libreria, edito da Sampognaro & Pupi, affronta in modo approfondito la ricerca del “neofantastico” all’interno dell’opera sciasciana. …

“LEONARDO SCIASCIA SCRITTORE NEOFANTASTICO” DI FRANCO ZANGRILLI  

Palermo: “Intorno a Sciascia” c’è ancora molto da scoprire

Alla biblioteca “Sant’Antonino” del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo con tre studiosi siciliani per scoprire cosa hanno ancora da dirci tre delle più importanti opere di Sciascia. Tre opere narrative memorabili di Leonardo Sciascia analizzate, ognuno secondo la …

Palermo: “Intorno a Sciascia” c’è ancora molto da scoprire  

Tutto pronto per la 46^ edizione del Premio di letteratura “Vitaliano Brancati”

Sabato 26 settembre alle ore 19,30 all’Experia Palace Hotel di Zafferana Etnea, la 46esima edizione del Premio Vitaliano Brancati. Zafferana Etnea si appresta a vivere uno degli eventi culturali maggiormente prestigiosi dell’anno: dopo la seconda edizione del Premio Internazionale di …

Tutto pronto per la 46^ edizione del Premio di letteratura “Vitaliano Brancati”  

Cinema di Frontiera tra i migliori eventi siciliani: arriva la candidatura al premio “Italialive 2015”

L’evento Cinema di Frontiera che si tiene a Marzamemi da 15 anni  è tra i candidati al premio “Italialive 2015”  Importanti riconoscimenti per la XV edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, che è stato censito nel portale italialive.it e …

Cinema di Frontiera tra i migliori eventi siciliani: arriva la candidatura al premio “Italialive 2015”  

“Qui il barocco pare di carne …” Pasolini in Sicilia

I-ART celebra con un prestigioso convegno il quarantennale della morte di uno dei grandi del secolo scorso Senza dubbio uno degli artisti più influenti del ‘900, Pasolini con la sua multiforme opera – originale potrebbe suonare riduttivo – ha ridefinito …

“Qui il barocco pare di carne …” Pasolini in Sicilia  

“Vino e Gente dell’Etna”: il nuovo libro del fotogiornalista messinese Armando Rotoletti

Il Teatro Stabile di Catania ospita la presentazione del volume il 4 giugno alle ore 18,30 alla sala Musco Il Vulcano e la vite: simbiosi perfetta per raccontare il terroir etneo. È questo il paradigma su cui si fonda “Vino …

“Vino e Gente dell’Etna”: il nuovo libro del fotogiornalista messinese Armando Rotoletti  

a Cognita Design production
Torna in alto