“Misterbianco in Jazz”: sabato 24 ottobre le armonie degli “Insolitenote”

La Sicilia si riempie di jazz all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco.

È un ottobre di grande musica jazz all’Auditorium “Nelson Mandela”, sito in via Giuseppe Barone a Misterbianco. Applaudito ed apprezzato il live del trio di Patrizia Capizzi, con una serata dal “sapore brasiliano” che ha segnato il terzo appuntamento di “Misterbianco in Jazz”. Cantante e chitarrista nissena, Patrizia Capizzi, dopo aver percorso tutte le strade della musica afroamericana si è attestata su un sound carioca, che nelle sonorità siciliane trova ideale amalgama.

Bella e talentuosa, la giovane e sempre più popolare musicista ha donato al pubblico del “Mandela” una serata musicale unica e preziosa, caratterizzata da passione, eleganza e coinvolgimento, il tutto imperniato su un repertorio magistralmente elaborato su armonie uniche ed accattivanti. Completato da una solida ed esperta sessione ritmica, con Pino Delfino a basso e contrabbasso e Ruggero Rotolo alla batteria, il “Patrizia Capizzi Trio”, complice l’allure e la voce della frontwoman, ha dato vita ad una affascinante serata di jazz sudamericano con venature mediterranee. Un tocco di “latin america””che non poteva mancare in una rassegna di alto profilo come “Misterbianco in jazz”, sapientemente diretta dal m° Agatino Mirulla.

Questo ottobre in jazz proseguirà il 24 ottobre con un quintetto vocale, l’”Insolitenote”. Vocal Band “made in Catania”, gli Insolitenote sono: Stefania Pistone – soprano; Alessandra Toscano – contralto e pianoforte; Martina D’Antoni – contralto; Alberto Santonocito – tenore; Concetto Platania – basso. Lungi dall’indulgere nei virtuosismi di cui sono capaci, gli Insolitenote divertono ed incantano, con il loro ampio repertorio che spazia tra jazz, gospel, swing, come anche al pop, ai canti popolari siciliani ed alle grandi colonne sonore americane. E se la memoria a tratti va al mitico “Quartetto Cetra”, gli Insolitenote fanno tesoro di un bagaglio ed un percorso musicale ricco e variegato, che sia nei molti pezzi “a cappella” che in quelli con accompagnamento musicale puntano ad andare oltre gli schemi, con il piacere di sperimentare e coinvolgere il pubblico con bravura e simpatia.

“Misterbianco in Jazz” chiuderà il 31 ottobre il duo Roberto Gervasi – Giuseppe Milici, virtuosi di fisarmonica ed armonica che incanteranno il pubblico.

L’organizzazione è curata dall’Associazione Musicale Misterbianco, con la direzione artistica del m° Agatino Mirulla e la collaborazione del Comune di Misterbianco, che grazie al Sindaco, on. Nino Di Guardo, ed all’assessore alla Cultura, prof. Giuseppe Condorelli, punta sempre più a rendere il comune etneo il “fulcro” di grandi eventi musicali.

a Cognita Design production
Torna in alto