Per sapere e capire cosa accadrà in Siria se gli Stati Uniti decidessero di attaccare il paese mediorientale, vi suggeriamo i principali account Twitter da seguire per non perdere nulla dell'ennesimo e insensato conflitto che sta per iniziare
La Siria è al centro dei dibattiti internazionali e Obama sta per sferrare l'attacco contro il regime di Assad. Tutto ciò che si poteva dire su questa ennesima guerra è stato detto, non rimane che aspettare l'ora X e sperare che il buon senso della diplomazia prevalga sull'uso delle armi.
Il presidente statunitense, per convincere gli scettici che il dittatore siriano è in possesso di armi chimiche, ha lanciato un'offensiva mediatica paragonabile solo al post 11 settembre di Bush; viceversa Assad ha annunciato ripercussioni da parte degli "amici alleati" nel caso che gli Stati Uniti attaccassero il paese.
Volente o nolente tutto ruota attorno alle notizie, e dato che internet è informazione vi proponiamo un'estrema sintesi degli account Twitter che il Washington Post e Mashable suggeriscono di seguire per conoscere l'intero coacervo informativo sul sempre più probabile conflitto tra statunitensi e siriani.
Ovviamente non garantiscono un'esaustiva informazione, ma solo il soggettivo e personalissimo punto di vista del sottoscritto. Per cui consideratevi liberi di aggiungere ulteriori account facendoceli presente nei commenti. Buona lettura!
- NMSyria. Sono un gruppo di attivisti e giornalisti siriani che diffondono su Twitter foto, video e documenti esclusivi
- ISPI. L'account ufficiale dell'Istituto italiano per gli Studi di Politica Internazionale
- Alexander Page. Page è un attivista, imprenditore e giornalista siriano. Ha vinto nel 2012 l'International Press Freedom Award
- Amal Hanano. “Scrivo, twitto e respiro la rivoluzione siriana”
- BSyria. Giornalista siriano che racconta su Twitter la rivoluzione in Siria
- The 47th. Un tweeter arrabbiato e poco politically correct
- Emile Hokayem. Analista statunitense esperta in tema di armamenti sia convenzionali che non-convenzionali
- Emma Bonino. L'account ufficiale del nostro Ministro degli Esteri
- Joshua Landis. Presidente della Syria Studies Association e direttore del Center for Mid East alla University of Oklahoma
- Randa Slim. Analista politica, autrice, attivista democratica libano-americana
- Francesca Borri. Francesca è una giornalista freelance in Siria. Raccontato la guerra e le “fatiche dei rapporti con le redazioni italiane”
- Luca Alagna. Esperto di giornalismo partecipativo basato su Twitter
- Mike Doran. "Siedo in un tank e penso”: il punto di vista dell'esperto mediorientale, repubblicano, sulla Siria
- Toby Craig Jones. il punto di vista dell'esperto mediorientale, democratico, sulla Siria
- US Embassy Syria. La versine ufficiale della diplomazia statunitense a Damasco
- Frederik Pleitgen. L'inviato della Cnn in Siria