Appuntamento con i geni della storia a Palazzo Vermexio di Siracusa, da Archimede a Leonardo

Mercoledì 28 ottobre alle ore 16, nella sala “Borsellino” del Palazzo Vermexio di Siracusa, si terrà il convegno “Da Archimede a Leonardo, Incontro fra Geni”, organizzato dall’associazione “Leonardo da Vinci Arte e Progetti”.

L’intuizione e il lavoro del curatore e presidente dell’associazione Maria Gabriella Capizzi e l’attenta ricerca storica di Gabriele Niccolai, rivaluteranno il genio archimedeo in tutto il mondo. Partendo dai famosi modelli in scala delle macchine di Leonardo, alcuni dei quali esposti in maniera permanente alla Galleria Michelangelo di Firenze, Gabriele Niccolai ha intrapreso un percorso a ritroso per rintracciare le personalità tecniche e culturali studiate dal vinciano, evidenziando il grande debito che Leonardo da Vinci ha nei confronti di Archimede.

La realizzazione di una mostra permanente dei modelli leonardiani e archimedei, con un percorso museale ben preciso, rappresenterà il suggello di un’iniziativa volta a rivalorizzare l’intera città. Siracusa può aprire la strada ad un nuovo modo di intendere la scienza: come espressione congiunta di una comunità, come prodotto di una cultura che si lega alle discipline umanistiche, quali la filosofia e la storia, come lo si intendeva all’epoca di Archimede e come lo si inizia a concepire oggi.

Durante il convegno l’associazione “Leonardo da Vinci Arte e Progetti” proporrà la video intervista, realizzata per l’occasione, al Prof. Carlo Pedretti – storico dell’arte italiano, considerato il maggiore esperto vivente della vita e delle opere di Leonardo Da Vinci – che, accompagnato dal suo staff, presenzierà virtualmente al convegno di presentazione del progetto 2016.

Il Prof. Carlo Pedretti ha sancito la disponibilità a redigere un catalogo delle macchine esposte che quest’anno saranno arricchite dalla presenza di macchine inerenti gli studi matematici e ingegneristico-scientifici di Archimede. Questo vuole sancire il legame culturale tra Leonardo e Archimede, permettendo ai visitatori di mostrarne immediatamente le tangibili evidenze tra le affinità meccaniche e ingegneristiche che si trovano nei progetti dei due. La novità che intendiamo portare è di una notevole importanza culturale per la città di Siracusa. I modelli saranno interattive e funzionanti, come accade per le macchine di Leonardo già esposte ad Ortigia, e facenti parte della Collezione Niccolai, che da una decina d’anni è garanzia di veridicità storica delle ricostruzioni, riscuotendo un successo enorme di visitatori e critica nelle temporanee che ha promosso in tutto il mondo. La sezione di Archimede rappresenta una novità assoluta nel panorama culturale mondiale, in quanto ancora nessuna macchina realizzata dalla Niccolai è stata esposta. La mostra di quest’anno avrà, grazie al contributo del professore, una risonanza mediatica notevole se pensiamo al valore mediatico degli studi del professore stesso, con il quale collaborano Piero e Alberto Angela per la realizzazione dei documentari trasmessi sulla rete nazionale.

Al convegno parteciperanno Francesco Italia, assessore Beni e Politiche culturali, turismo, spettacolo, Unesco – Comune di Siracusa; Gabriele Niccolai della Niccolai Teknoart di Firenze; Andrea Del Carria, storico e direttore del Museo di Leonardo di Firenze; Salvo Noè, life-coach docente di psicologia; Maria Gabriella Capizzi, presidente associazione “Leonardo da Vinci Arte e Progetti”.

Collegamento da Roma, in video conferenza, con Santi Tomaselli, responsabile bandi europei Museo di Leonardo, Siracusa, uno dei più giovani esperti sui bandi europei, accreditato al PIC di Bruxelles per il mercato nazionale ed internazionale.

Durante i lavori che si svolgeranno in seno al convegno, sarà resa nota la lodevole iniziativa promossa da Maria Gabriella Capizzi, che ha voluto coniare il connubio Arte-Prevenzione Oncologica. In questa occasione la stessa Capizzi sarà lieta di comunicare il sostegno volontario da parte dell’attività museale a favore dell’associazione C.I.A.O. (Centro Interdisciplinare Ascolto Oncologico) del presidente, dottor Giovanni Moruzzi. A tal fine, verrà individuato il mese tra novembre e dicembre prossimo, che permetterà di destinare una parte del costo del biglietto d’ingresso al museo a favore della Onlus C.I.A.O., per incrementare le proprie attività di prevenzione oncologica secondaria nella sfera della senologia, dermatologia e ginecologia. L’associazione, oltre alla prevenzione secondaria, si occupa da anni anche dell’assistenza domiciliare agli ammalati oncologici terminali e della somministrazione delle cure palliative a terapia del dolore.

 
a Cognita Design production
Torna in alto