Zichichi spiega la nuova Scienza dei Beni Culturali siciliani

Zichichi spiega Archimede e raggi cosmici

Ecco la nuova Scienza dei Beni Culturali siciliani

 

Antonino Zichichi si presenta in Commissione Cultura dell’Ars (Assemblea Regionale Siciliana) con un documento programmatico zeppo di proposte. Spiegando che ha una rosa di progetti da portare avanti e soprattutto a termine.

Uno fra tutti, dice l’assessore, “Intitolare tutte le maggiori piazze della Sicilia ad Archimede, il più grande intelletto dell’umanità, nel corso di dieci millenni, ma nessuno all’estero pensa che sia siciliano, bensì greco. Dobbiamo far conoscere le scoperte di Archimede che per esempio scoprì perché le navi non affondano”.

Ma come far conoscere Archimede innanzitutto ai siciliani?

Intitolare tutte le piazze principali di tutti i Comuni siciliani al grande scienziato siracusano”, ha detto l’assessore.

Zichichi pone l’accento, anche sull’importanza dell’educazione della scienza nel scuole e, in particolare, nel centenario della scoperta del ‘raggio cosmico’.

Sempre a proposito della scienza ha sottolineato come “La scienza sta studiando alcuni misteri ancora irrisolti, ad esempio: come si formano le nuvole? E poi, lo sapete che i raggi cosmici sono stati scoperti, per puro caso, quasi cento anni fa?”.

Ecco i progetti: progetto Archimede, nuovi itinerari di alta cultura, la Sicilia nel mondo, la scienza nelle scuole, polo della rete sismica mondiale, capire il motore metereologico (usando super computer), risonanza nucleare magnetica, Proton Teraphy, il problema culturale del trapianto di organi, emergenze planetarie e il ruolo della Sicilia, città del benessere e della salute, problemi di cultura moderna in Sicilia e nel mondo.

Alla fine Zichichi in merito alle sue iniziative, e alle sue notate assenze, ha affermato: “Siamo in piena Hiroshima culturale, questa cultura moderna è in realtà presocratica, come se la scienza non fosse mai esistita”.

Non c’è che dire, una grande aspirazione, saggia e dotta nei contenuti, del nostro grande scienziato che nella bella Erice, vicino Trapani, ha fondato il quartier generale della Fondazione di Cultura Scientifica ‘Ettore Majorana’. Insomma, una vera e propria Scienza dei Beni Culturali siciliani. Vediamoli nel dettaglio.

Ecco i miei 12 progetti per la Regione Siciliana
Progetti e studi rigorosamente logici
di Antonino Zichichi (foto)

Il progetto Archimede per far conoscere in Sicilia e nel mondo le grandi scoperte fatte dallo scienziato siracusano, iniziando a intitolando le maggiori piazze siciliane ad Archimede.

Alta cultura. Come? Creando dei percorsi di conoscenza su chi nel Novencento in Sicilia è riuscito ad eccellere in campi come la letteratura, l’arte e la scienza.

Sicilia nel mondo è un progetto per la valorizzazione dei beni culturali siciliani.

La scienza nelle scuole, un progetto chiamato EEE cioè Extreme Energy Events, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nello studio degli eventi naturali.

La creazione di un primo polo mondiale della rete sismica.

Un progetto sulla meteorologia che ha l’intento di capire il motore metereologico attraverso un supercomputers per riuscire a ricostruire fenomeni alla base delle sorgenti delle perturbazioni atmosferiche.

Il Nuclear Magnetic Resonance, un progetto che riguarda l’energia nucleare.
Con un occhio rivolto alla tecnologia medica, soprattutto, per la tecnologia magnetica.

Utilizzare la proton-terapia nei Laboratori Nazionali del Sud di Catania, cioè una complessa tecnica oncologica per la lotta ai tumori.

Un progetto sui Trapianti d’organi per affrontare in maniera positiva il problema culturale del trapianto d’organi e i problemi correlati.

Un disegno sulle emergenze planetarie, il ruolo che potrebbe avere la Sicilia.

Il progetto ‘Città del benessere e della salute’, creando un polo medico all’avanguardia.

Cultura moderna, invece, è incentrato sull’attività del Cern di Ginevra e sul motore del progresso.

a Cognita Design production
Torna in alto