Spazio

L’eccellenza del cibo Italiano nello Spazio. A Parigi il 10mo anniversario del primo convivio spaziale

Sabato 25 Novembre, al Consolato Generale d’Italia a Parigi (5, Boulevard Emile Augier), si parlerà dell’eccellenza del cibo Italiano nello spazio. L’occasione è data dalla 2a settimana della Promozione della Cucina Italiana nel Mondo che si tiene appunto a Parigi […]

Spazio. Scoperta nell’Orsa Maggiore la Supernova “Heavy Metal”

Straordinariamente brillante e ricca di metalli SN 2017egm è tre volte più vicina alla Terra di qualsiasi altra Supernova precedentemente osservata. Raffaella Margutti (Northwestern University): «Emette in pochi mesi tanta energia quanta ne emetterebbe il Sole in 300 miliardi di anni»

Missione VITA: Paolo Nespoli a bordo della stazione spaziale

Ѐ stato scelto dall’Agenzia Spaziale Italiana l’astronauta Paolo Nespoli (60 anni) che per la terza volta torna nello spazio per condurre numerosi esperimenti scientifici. Previsti record legati alla durata di permanenza e all’età.  L’astronauta ESA Paolo Nespoli, come tradizione prevede,

Alla Scuola Superiore dell’Università di Catania con Parmitano

Luca Parmitano, astronauta catanese della European Space Agency e tenente colonnello dell’Aeronautica Militare, sarà ospite venerdì 7 luglio alle 20,30, alla Scuola Superiore dell’Università di Catania dove, insieme al presidente dell’ Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Roberto Battiston, terrà una conversazione dal titolo “Viaggio nello spazio”. Luca

Spazio: firmato l’accordo INFN-ASI per la nuova missione IXPE

È stato siglato l’accordo tra l’INFN e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per l’invio in orbita di innovativi rivelatori in grado di misurare la polarizzazione della radiazione X delle sorgenti celesti. È stato siglato l’accordo tra l’INFN e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per

INFN. E’ partita la missione europea di ExoMars verso il Pianeta Rosso

Alle 10.31 del 14 Marzo 2016, dal Cosmodromo di Baikonur – base aerea kazaka – trasportata da un Proton russo, è iniziata l’esplorazione spaziale verso Marte della sonda ExoMars, prima parte di una missione europea che avrà il suo completamento nel 2018, alla ricerca

Su Marte c’è acqua ed è salata: la nuova scoperta della Nasa

L’astronomo Giovanni Schiapparelli alla fine dell’ 800 ipotizzava già che su Marte ci fosse la presenza di acqua. Non sono né i fiumi né il mare di cui egli aveva presupposto la presenza ma oggi abbiamo la conferma che l’acqua

a Cognita Design production
Torna in alto