Giovanni Sollima dirige un’orchestra di tredici violoncelli al Festival InterSezioni di Catania

Il virtuoso violoncellista e direttore artistico del festival dedicato alla musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana sarà protagonista   giovedì 18 maggio di un grande evento musicale in cui insieme ad un cello ensemble di scuola catanese metterà a confronto […]

Prima mondiale assoluta per “Istoria di Sant’Agata”, musica di Giovanni Sollima, libretto di Filippo Arriva

Sul podio Salvatore Percacciolo, regia di Alessandro Idonea. Orchestra e Coro  del Teatro Massimo Bellini. Allestimento del Teatro Stabile di Catania. CATANIA – Una prima mondiale, Istoria di Sant’Agata, concepita da un tandem prestigioso e collaudato. Giovanni Sollima, compositore e violoncellista di […]

“Stabat Mater”, commissionato dal Teatro Massimo Bellini di Catania e firmato dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima insieme a Filippo Arriva

“Madunnuzza, Madunnuzza” è il sottototitolo dell’inedito “Stabat Mater” – per  controtenore, coro, theremin e orchestra –  commissionato dal Teatro Massimo Bellini e firmato dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima insieme a Filippo Arriva, autore del testo originale in siciliano. Cresce […]

Mostra foto-poetica “Come raggiungerti…”

 Il soggetto del vernissage accosta il linguaggio poetico di Giovanni Sollima (psichiatra poeta) all’immagine fotografica d’ispirazione naturalistica di Maria Pia Scollo  Si è conclusa la mostra foto-poetica “Come raggiungerti…”, aperta al pubblico per una settimana presso la location della Libreria “Vicolo Stretto” nella […]

Sollima, Piazzolla e Seneca, viaggio fra i compositori contemporanei con il Trio Eukelos

Sabato 26 settembre alle ore 19  al Castello Ursino di Catania: Piazzolla e Seneca, viaggio fra i compositori contemporanei con il Trio Eukelos Le cinque note di un frammento di Schubert, rielaborate in chiave onirica dal compositore palermitano Giovanni Sollima, aprono […]