A Roma la Convention “Parkinson: Corpo & Anima”

Si è svolta a Roma la due giorni, 1-2 dicembre 2018, della interessantissima Convention presso il Centro Congressi “The Church Hotel”1

La Convention “Parkinson: Corpo & Anima” si è tenuta a Roma con inizio alle ore 10,45 dell’ 1 dicembre e continuazione il giorno successivo, 2 dicembre, dalle 10,30 fino alle ore 12.30.

E’ il primo “Forum” italiano che si è proposto di riunire in un unico contesto le persone affette da Parkinson, i loro familiari e assistenti insieme a neurologi e personale sanitario specializzato nella cura della Malattia di Parkinson.Accademia

La Convention, nata dall’incontro tra il Comitato delle Associazioni di Pazienti e l’Accademia LIMPE-DISMOV, aveva l’obiettivo di affrontare tematiche che molto spesso vengono sottovalutate, che riguardano non solo la malattia ma anche il ruolo della persona con Malattia di Parkinson nella famiglia e nella società.

La Convention prevedeva due giornate durante le quali si sono svolte tavole rotonde tra neurologi, pazienti e caregiver e workshop che hanno affrontato gli argomenti trattati dal punto di osservazione del medico, del paziente e dei suoi familiari e caregiver. Si sono svolti inoltre workshop pratici con dimostrazioni su strategie riabilitative per affrontare le limitazioni legate alla malattia e su terapie alternative per la gestione della malattia.Mission

Secondo la “teoria dei quattro pilastri” per una corretta gestione della Malattia di Parkinson è necessario curare 4 aspetti:

la terapia – l’attività fisica-motoria – lo stile di vita – la psicologia.

Non curare bene uno solo di questi aspetti significa mettere in pericolo l’edificio, ossia l’individuo con Malattia di Parkinson.

Lo spirito di “Parkinson: Corpo & Anima” è quello di creare un’alleanza fra chi cura e chi, al momento della diagnosi, diviene un paziente ma può e deve aspirare a sentirsi una persona viva.

Per la prima volta quindi si sono uniti medici e pazienti per organizzare una convention a 360° sulla malattia di Parkinson.

Un evento molto interessante per chi, da paziente Parkinsoniano, aveva voglia di un confronto con altri pazienti e medici, per i caregiver per saperne di più su come affrontare il Parkinson ed ancora per i medici di base per avere maggiori informazioni su come indirizzare i propri pazienti e per chi lavorando in un’equipe medica si occupa di Parkinson e voleva aggiornarsi sulle novità per questa patologia.

Due giornate durante le quali si sono svolte:

  • Tavole rotonde tra neurologi, pazienti e caregiver
  • Workshop teorici affrontati dal punto di vista del medico, del paziente e dei suoi familiari e caregiver
  • Workshop pratici con dimostrazioni su strategie riabilitative per affrontare le limitazioni legate alla malattia e su terapie alternative per la gestione della malattia

L’Accademia LIMPE-DISMOV è un’associazione scientifica. Da oltre 40 anni un punto di riferimento per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento. La mission consiste nel raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Costituire un punto di riferimento scientifico nazionale per promuovere e divulgare le conoscenze nel campo della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento, nell’interesse degli operatori sanitari e dei pazienti.

Promuovere e sostenere la ricerca, sia clinica che sperimentale e stimolare lo sviluppo di protocolli clinici, favorendo lo svolgimento di studi multicentrici e multidisciplinari.

Contribuire all’aggiornamento continuo degli operatori sanitari, nell’ambito della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento, anche con l’organizzazione di convegni nazionali ed internazionali.

Svolgere attività di aggiornamento professionale e di formazione continua in sanità, con programmi annuali di attività formativa secondo il programma nazionale ECM.

Stabilire rapporti di scambio culturale, scientifico e pratico con Fondazioni e/o associazioni scientifiche, sia nazionali che internazionali, e con le associazioni di operatori in ambito sanitario e di pazienti (o loro familiari) che perseguano scopi analoghi a quelli dell’Accademia.

Costituire un punto di riferimento con eventuali enti di Sanità pubblica e privata.

Tali obiettivi saranno conseguiti sia autonomamente che nell’ambito delle attività istituzionali delle Società cui l’Accademia aderisce, e tenderanno a favorire soprattutto le figure dei giovani ricercatori attraverso:

la promozione di studi collaborativi nazionali ed internazionali;

l’organizzazione di attività didattiche, di aggiornamento e formazione;

l’organizzazione di incontri per lo scambio delle informazioni scientifiche.

Alla Convention era presente ed è intervenuta la neurologa messinese Francesca Morgante, ricercatrice presso la St George’s University di Londra, che già era stata esaustiva e chiaramente aggiornata sui progressi ottenuti dalla ricerca con i farmaci biologici e con la micro chirurgia ablativa in occasione di un Seminario dedicato alla malattia del Parkinson Giovanile, evento organizzato Il 18 luglio presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina dall’Associazione L’Aquilone Onlus del presidente Rosario Lo Faro dal titolo “Obiettivo Stretto… motivazione Grande – Parkinson e lo Sport” nel contesto della XIII edizione di “Un Mare da Vivere… senza Barriere”.

La dott.ssa Francesca Morgante in quell’occasione così ci rispose alla fine del suo intervento quando le chiedemmo se sulla patologia del Parkinson si poteva guardare con più ottimismo:

Si si…si può parlare di un sacco di novità nel senso che ci sono nuove terapie biologiche che sono mirate a fermare la malattia. Le stiamo sperimentando ed è la prima volta che si spera di bloccare la malattia. Si tratta di un farmaco biologico mirato a bloccare l’accumulo di una proteina, la sinucleina. Questa proteina uccide le cellule del Parkinson essendo responsabile della morte dei neuroni nel circuito cerebrale che è alla base del controllo dei movimenti volontari.

La modulazione di questa proteina potrebbe portare davvero a risultati importanti e a una innovazione terapeutica significativa.

La promettente ricerca sul Morbo di Parkinson è stata finanziata dalla Fondazione Michael J.Fox .Locandina

a Cognita Design production
Torna in alto