R.I.P. James Horner, noto compositore statunitense due volte premio Oscar per Titanic

Morto a 61 anni vicino al Quatal Canyon,nella Foresta nazionale di Los Padres , nel sud della California, alle 9,30 ora locale. Si è  schiantato con il suo monomotore. 

James Roy Horner era nato il 14 agosto del 1953 a Los Angeles e la sua passione per la musica comincia già in tenera età. Oggi viene considerato tra i più proflifici compositori di colonne sonore.

Durante la sua carriera ha composto musica per oltre cento film, collaborando con registi del calibro di James Cameron , Ron Howard e Steven Spielberg.

Il primo film per cui Horner compone una colonna sonora risale al 1979 ed è “Lady in red”. Comincia da allora a lavorare per Hollywood e nel 1982 si afferma come compositore di mainstream con “Star Trek II: L’ira di Khan”.

La prima nomination all’Oscar gli viene data nel 1986 per il film “Aliens“, da allora ne ha ricevute altre nove. Si guadagna il sesto posto invece per le musiche utilizzate più frequentemente nei trailer .

Tra gli anni ’80 e ’90 ha scritto moltissime partiture per bambini ed è in questoambito che collaborerà spesso con Spielberg, sue le colonne sonore di “Alla ricerca della valle incantata”, “Casper” , “Balto”, e “We’re Back-Quattro dinosauri a New York”.

Nel 1995 produce non meno di sei partiture tra cui due di grande successo commerciale e di critica: “Braveheart” e “Apollo 13”, per le quali riceve la nomination agli Oscar.

Ma è nel 1997 con il film “Titanic” che Horner consacra il suo talento e viene finalmente premiato con due  premi Oscar: miglior colonna sonora e miglior canzone originale (My heart will go on).

Dopo Titanic ritroviamo la sua musica in altre produzioni tra le quali: “La tempesta perfetta”, “ “A Beautiful Mind” (candidato al premio Oscar) e  “la maschera di Zorro”.

Nel 2009 lo ritroviamo a collaborare con James Cameron in Avatar per il quale Horner spende più di due anni per la realizzazione della colonna sonora e che gli vale la decima nomination all’Oscar.

 

a Cognita Design production
Torna in alto