PRESENTAZIONE DEL NUOVO GOMMONE MARECAMP E DEL PROGETTO “MOTONAUTICA SENZA BARRIERE”

AL CLUB NAUTICO DI CATANIA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO GOMMONE MARECAMP E DEL PROGETTO “MOTONAUTICA SENZA BARRIERE”.

Gommone Marecamp - giornata di test con la RETE PER ASSOCIAZIONI

Oggi, 20 settembre 2019, presso il Club Nautico sito al Porto di Catania, l’associazione Marecamp, da tempo attiva nella promozione degli sport marini e nella divulgazione della conservazione di specie marine protette quali i cetacei, presenterà la nuova imbarcazione ricevuta in custodia dalla Procura di Catania per perseguire in miglior modo i propri scopi associativi.

Si tratta di un gommone di 12 metri in condizioni precarie che, con le dovute riparazioni, potrà essere utilizzato per le attività previste dal progetto “Motonautica senza barriere” che vedrà ragazzi diversamente abili e normodotati integrarsi e vivere il mare in nome dello sport e della natura. A due anni dal suo sequestro a una banda di narcotrafficanti, grazie a Marecamp potrà adesso giovare alla comunità catanese, facendo scoprire ai giovani l’ambiente marino e le sue vulnerabilità, nonché offrendo un’occasione di divertimento e condivisione in un sano clima di rispetto delle regole. A completamento dei lavori, il “Gommone Marecamp” sarà accessibile ai ragazzi diversamente abili, anche in carrozzina.

Gommone Marecamp dal primo cantiere al mare (3)

Saranno presenti all’evento di domani Autorità portuali, rappresentanti del CONI, Istituto Nautico di Catania, Dirigenti e Assessori regionali e del Comune di Catania, associazioni di volontariato, privati e aziende interessati a sostenere il progetto.

Il presidente dell’associazione nonché nuovo pilota del gommone, Dario Garofalo, aprirà la giornata accogliendo a bordo quanti vorranno visitare il mezzo e comprendere la sua riconversione per scopi benefici nel rispetto dell’integrazione sociale e del benessere psicofisico. Il responsabile scientifico dell’associazione, DR Clara Monaco, illustrerà gli scopi educativi del progetto che punta anche al consolidamento della cultura del mare locale e della conservazione delle risorse marine presenti nel Golfo di Catania.

L’associazione ha attivato un conto corrente solidarietà per completare i lavori di recupero dell’imbarcazione e per assicurare il suo utilizzo per i prossimi 2 anni.

a Cognita Design production
Torna in alto