All’Isis “Duca degli Abruzzi” di Catania, si è tenuta la conferenza sulla sessualità con il Lions Club Catania "Faro Biscari. Un appuntamento fortemente voluto.

Studenti Duca Abruzzi e rappresentanti Lions Club Faro Biscari
Prosegue il percorso didattico dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Duca degli Abruzzi” di Catania mirato a rendere perfettamente coscienti i nostri studenti del mondo che li circonda. A questo proposito i ragazzi hanno incontrato alcuni rappresentanti del Lions Club Catania “Faro Biscari” per parlare di sessualità e delle malattie trasmissibili. Un appuntamento fortemente voluto dalla dirigente del Politecnico del Mare Brigida Morsellino e dalla responsabile al progetto Sicurezza e Legalità prof.ssa Elisabetta Giustolisi. Relatrice e moderatrice dell’incontro è stata la dott.ssa Agata Di Dio della Società Italiana di Andrologia e socia del “Faro Biscari”. A fare gli onori di casa il vice preside dell’istituto dottor Ignazio Di Raimondo. Accanto a lui, il dott. Giovanni Pagana (medico di famiglia), il presidente del Lions Club Catania “Faro Biscari” dott. ing. Giuseppe Furnari, che ha spiegato l'impronta Lions sui tanti progetti sociali e in particolar modo sulla prevenzione ed educazione sanitaria, il segretario e vice presidente Vincenzo Fabio Pistorio che ha portato i saluti del Governatore Vincenzo Spata evidenziando il suo motto “Coerenza e Operosità”. Il confronto è stato subito diretto con gli studenti messi a conoscenza della necessità di scoprire e comprendere il proprio corpo. Il principio base inserito all’interno del progetto dei Lions Club nelle scuole per far comprendere i rischi delle malattie veneree e come esse possano essere trasmesse. “Purtroppo - spiega la dott.ssa Di Dio - manca tra i giovani una solida informazione. Soprattutto i maschi ignorano la necessità di andare dall’andrologo per fare controlli periodici. Non solo - continua la Di Dio - sulla sessualità ci sono tanti miti che vanno assolutamente sfatati. In questo contesto bisognerebbe parlare di più con la famiglia ma i ragazzi spesso non lo fanno perché credono di poter apprendere tutte le informazioni, anche quelle cliniche, da internet. Ci sono malattie come l’Aids, la Gonorrea, la Sifilide, l’Epatite e l’Erpes che vanno comprese in tutti i loro aspetti con i ragazzi messi in guardia su come queste possano essere trasmesse”. Dedicarsi al benessere della società è uno dei principali obiettivi del “Lions International” che quest’anno festeggia il secolo di vita.