Il romanzo “Tutto quell’amore disperso” si trasforma in uno spettacolo teatrale

Nell’ ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, a Siracusa, l’11 settembre, ha ospitato un  allestimento scenico tratto da un romanzo di Luca Raimondi

La sera dell’11 settembre i suggestivi locali della ex Chiesa dei Cavalieri di Malta hanno ospitato un  allestimento scenico tratto da un romanzo di Luca Raimondi. L’adattamento e la regia sono stati opera di Silvana Scrofani, luci e suoni a cura di Pino Cultrera, Alessio Albi ha impersonato Carlo Piras, alter-ego dell’autore, mentre Ismenia Amari e Luana Iacono sono le attrici (bravissime) interpreti delle due ragazze cui il protagonista dedica le proprie attenzioni e i confusi sentimenti, la timida Sofia e la più disinvolta Natalie.  Piras, attratto dalle maliziose provocazioni della seconda, finisce con il rompere precocemente il fidanzamento con Sofia, salvo pentirsene quando ormai forse è troppo tardi. Essendo uno studente di filosofia, non manca di porsi una serie di interrogativi esistenziali sospesi tra ragione e sentimento, producendosi però in umani, troppo umani, disperati e goffi tentativi di risollevare le sorti di quello che forse è un amore più grande e importante del previsto. 

Il romanzo di Raimondi si intitola “Tutto quell’amore disperso” ed è aperto da una prefazione del popolare scrittore bolognese Gianluca Morozzi; ha ottenuto diverse recensioni lusinghiere, tra cui quella di Marina Bisogno sulla nota rivista letteraria “Satisfiction”, che così si è espressa: “Luca Raimondi va alla scoperta di una generazione all’alba della crisi. L’atteggiamento numero uno è l’ironia, non senza una certa fede nel domani. Questo romanzo è uno spasso: intrattiene, diverte e solleva un sacco di domande: chi siamo? cosa ne è stato di quel che volevamo essere?”.

Lo spettacolo, che ha registrato il “tutto esaurito”, è stato voluto e organizzato dall’associazione “Per la città che vorrei” che riparte in autunno con un programma di attività sempre più ambizioso. Il presidente Sergio Pillitteri  aveva dichiarato in conferenza stampa: “Siamo diventati un punto di riferimento per la città, il nostro patrimonio culturale è fatto dai tanti talenti siracusani. Ripartiamo l’11 settembre presso la Chiesa dei Cavalieri di Malta in via Gargallo, nel centro storico siracusano di Ortigia, con un evento in programma veramente interessante: andrà in scena l’adattamento teatrale del fortunato romanzo di Luca Raimondi dal titolo “Tutto quell’amore disperso” (Edizioni Il Foglio), seconda parte (leggibile in modo autonomo) del dittico inaugurato nel 2013 da “Se avessi previsto tutto questo” che ha per protagonista il tragicomico personaggio del giovane universitario Carlo Piras, figlio unico alle prese con una difficoltosa formazione sentimentale nella seconda metà degli anni ’90. I prossimi mesi ci vedranno impegnati con un programma pieno di eventi e progetti. Il nostro direttivo ha lavorato bene, è stato in grado di avviare una progettualità culturale utile alla città. Convegni, seminari, teatro, musica e approfondimenti sul nostro territorio saranno protagonisti nei mesi di settembre e ottobre, tutta dettagliatamente visualizzabile su www.perlacittachevorrei.it.” 

a Cognita Design production
Torna in alto