Sessanta anni dopo la sua realizzazione, il vecchio campo di Nesima, è prossimo alla sua completa ristrutturazione che lo farà diventare fiore all’occhiello dell’impiantistica calcistica cittadina e punto di riferimento per una zona periferica permeata da sacche di degrado economico e sociale.
E’ in corso di svolgimento, infatti, la procedura di gara per assegnare i lavori di riqualificazione della struttura che consiste in un campo di calcio a misure regolamentari, con una tribunetta di circa 700 posti, due campi di calcetto, spogliatoi e torri faro per l’illuminazione. L’iniziativa promossa dall’assessore Sergio Parisi, nella doppia veste di assessore alle politiche comunitarie e allo sport, prevede un investimento di un milione e centocinquanta mila euro di fondi comunitari del Pon metro nei mesi scorsi opportunamente canalizzati dalla giunta comunale guidata dal sindaco Salvo Pogliese nel rinnovo delle strutture sportive come elemento socialmente aggregante in zone svantaggiate. A parte la zona di Nesima, dove oltre al campo, nel programma dell’Amministrazione Comunale vi è anche la riqualificazione con fondi comunitari e statali, per l’inizio dei lavori, del grande palasport e della piscina, riguardano infatti, anche il Campo Scuola di atletica leggera a Picanello, il PalaCatania nei pressi di Corso Indipendenza, il campo di rugby Paolone di Santa Maria Goretti oltre a un programma di diversi altri impianti sportivi su cui si sta lavorando sia per le progettazioni che per l’esecuzione dei lavori di adeguamento.
“Da uomo di sport e in piena sintonia col sindaco Pogliese e il vicesindaco Bonaccorsi – ha spiegato l’assessore Sergio Parisi – in questi due anni ho ritenuto doveroso incidere sullo stato di abbandono di gran parte delle strutture sportive di Catania, alcune delle quali da decenni non hanno avuto lavori di straordinaria manutenzione. Abbiamo fatto un’opera mirata coi fondi del Pon Metro e del Patto per Catania, invertendo un’intollerabile rotta di degrado che ha impedito a migliaia di giovani e alle società sportive agonistiche e di base, a poter esprimere talenti e potenzialità sportive e sociali. Nesima è destinato a diventare un moderno polo sportivo integrato dove generazioni di giovani potranno esprimere al meglio le loro potenzialità psico-fisico, che è salute e indispensabile valore sociale”. La procedura di gara per i lavori al campo di Nesima, prevede che entro il prossimo 28 ottobre vengano presentate le buste per l’aggiudicazione dell’appalto, così da potere aprire il cantiere nei primi giorni del nuovo anno.
Nel campo di calcio di Nesima, attualmente le superfici da gioco necessitano di radicali interventi manutentivi e di riqualificazione, per via della carenza di manutenzione degli anni scorsi.
Il progetto esecutivo, curato dai tecnici comunali, prevede, la riqualificazione attraverso l’adeguamento delle dimensioni dell’attuale campo di calcio con le prescrizioni della FIGC, in modo da poter ospitare anche gare di serie D. Dalla polverosa terra battuta, il manto di gioco verrà trasformato in erba artificiale. Analogamente i due contigui campi di calcetto verranno riqualificati e anch’ essi allestiti con erba artificiale. Verrà completamente restaurata, inoltre, la tribunetta per il pubblico; rifatti gli spogliatoi; migliorata la funzionalità dell’impianto di illuminazione, con il rifacimento dei servizi elettrici e idrici.
Secondo le previsioni, il nuovo campo di Nesima, completamente ristrutturato, verrà consegnato al Comune alle fine del 2021.
Il trombettista Andrea Sabatino e il chitarrista Fabio Zeppetella presentano il loro nuovo progetto intitolato “Jazz Experiences”. Puglia e Basilicata sono pronte ad accogliere un…
Università, Comune, Policlinico e Fce siglano un’intesa per snellire il traffico in direzione della Città universitaria e promuovere l’uso dei mezzi pubblici. Corsa inaugurale lunedì…
Impegno comune a condividere buone prassi e opportunità per le imprese e gli artigiani isolani per facilitare l’accesso alle misure di sostegno all’economia messe in…
Torna l’appuntamento con le visite guidate a cura di Officine Culturali al Museo di Archeologia dell’Università di Catania. Sabato 7 ottobre 2023 alle 10.30 e…
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.