“Il cinema racconta la storia: la grande guerra nel centenario della vittoria”

Il tragico conflitto rivisitato in un’accurata analisi che si terrà il 30 ottobre 2018 alle ore 17,00 alla Scuola Superiore Empedocle presso l’Istituto Salesiano San Luigi, Corso Regina Margherita, 27 a Messina

Locandina-cinema Ridotta

In occasione del primo centenario della vittoria italiana in quella che è stata chiamata “La Grande Guerra” (da alcuni definita anche la quarta guerra di indipendenza), viene proposta una meditata rivisitazione del tragico conflitto attraverso un’accurata analisi della produzione cinematografica dedicata al conflitto medesimo.

L’evento che si svolgerà il 30 ottobre 2018 alle ore 17,00 alla Scuola Superiore Empedocle presso l’Istituto Salesiano San Luigi, Corso Regina Margherita, 27 a Messina, è organizzato da ADSeT, Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio, e la Scuola Superiore Empedocle.

Per la rivisitazione il panorama é ampio ma, pur nella diversità delle varie produzioni filmiche, si possono evidenziare due chiavi interpretative.

La prima è il rapporto tra Cinema e Storia: la rappresentazione, cioè, di quanto è realmente avvenuto, i fatti, le circostanze oggettive presenti nell’evento; la seconda è quella che pone il Cinema come elemento che contribuisce esso stesso a ‘creare’ la Storia.

Su questo secondo punto, infatti, crediamo che i film che, a vario titolo, hanno avuto come oggetto il primo conflitto mondiale abbiano realmente contribuito a riscrivere pagine di Storia e a riportare fatti, avvenimenti, situazioni in un contesto di maggiore oggettività e di apertura per un dibattito lontano dalla retorica patriottarda e da enfasi celebrative.

Dopo i saluti del Dott. Cateno De Luca, Sindaco di Messina, che sarà presente all’evento, del Dott. Sergio Pedullà, Presidente Nucleo di Valutazione Scuola Empedocle e del Prof. Angelo Miceli, Presidente ADSeT, relazionerà sul tema il Prof. Ignazio Vasta, Consigliere nazionale e Presidente regionale del Centro Studi Cinematografici (Associazione nazionale di cultura cinematografica).Foto Vasta_02

In tale veste ha promosso numerose iniziative a carattere culturale cinematografico in campo nazionale tra cui “La Sicilia nel cinema”, “Mezzogiorno di fuoco” (entrambi convegni nazionali)

e “Cinemozioni” (rassegna cinematografica e convegno di studio).

Il Prof. Ignazio Vasta è Presidente inoltre del Cinecircolo “Salvatore Quasimodo” di Giardini Naxos, Coordinatore e responsabile delle Giurie “David Giovani” di Giardini Naxos e Fiumefreddo di Sicilia (Progetto didattico Cinema-Scuola promosso dalla AGISCUOLA nazionale di concerto con il MIUR) nonché Direttore Artistico del “Festival del Film per Ragazzi” sempre di Giardini Naxos. Ha svolto attività di docenza in corsi di formazione/aggiornamento relativi all’utilizzazione pedagogico-didattica dell’immagine cinematografica.

Si potrà seguire la diretta live streaming su www.scuolaempedocle.it

a Cognita Design production
Torna in alto