Carnevale di Acireale 2023. Ad “Olè, olè, ora tocca a te” il premio come migliore carro allegorico

CARNEVALE: L’ASSOCIAZIONE SCALIA – FICHERA VINCE TRA I CARRI ALLEGORICI; PER QUELLI INFIORATI PRIMO POSTO ALL’ASSOCIAZIONE “I NUOVI MASTRI FIORAI”.

La premiazione nella tarda nottata. “Olè, olè, ora tocca a te”, dell’associazione Scalia – Fichera, è il carro allegorico vincitore dell’edizione 2023 del Carnevale di Acireale.
Alle sue spalle “Cerca ora la felicità”, dell’associazione Ardizzone, terzo posto per “La sfida di Atlante”, dell’associazione Mario Principato. Quarto classificato “Essere speciale”, dell’associazione “Cama” di Messina e Nicolosi, quinto “Love is love”, dell’associazione “Arte e cultura”, di Paolo Cavallaro, sesto “Inizia il tuo impossibile”, dell’associazione Coco.

Successo di pubblico con altissimi numeri (più di 35 mila presenze) per la manaifestazione più divertente e bella dell’anno, mista con la grande maestria dei maestri fiorai e dei carri allegorici-grotteschi di Acireale, e poi Gran Finale a piazza Duomo e lungo tutto il percorso tra ali di folla festante per l’edizione 2023 del “Più Bel Carnevale di Sicilia“.
Un successo riconosciuto per tutte le maestranze intervenute nella costruzione gigantesca dei carri grottesci di cartapesca e nella composizione coloratissima floreale di grande impatto nello spettacolo. Più di ottocento atleti hanno fatto da contorno alla manifestazione con il Gran Prix  di corsa su strada.
Grande partecipazione di pubblico che ha anche apprezzato l’annullo filatelico dedicato al Carnevale, voluto secondo le direttive del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, retto dal Ministro Adolfo Urso.
Grande professionalità organizzativa vanto per il presidente della Fondazione dei Festeggiamenti, l’avv. Gaetano Cundari che chiude in bellezza il suo mandato, oneroso e ricco di soddisfazioni. “Un grande ringraziamento all’Amministrazione comunale di Acireale, al Sindaco Alì e a tutti quelli che hanno lavorato dietro le quinte per l’ottima riuscita dell’evento più sentito e seguito dell’anno”
Per i carri infiorati, primo classificato “God save the Queen”, dell’associazione “I Nuovi Mastri Fiorai”, piazza d’onore per “Una mossa per la pace”, di Carmelo Spinosa e Laura Laudani, terzo posto a “Sgasati”, dell’associazione Riolo, quarto a “Stranizza d’amuri”, dell’associazione Urso, quinto “All’ombra del nemico”, dell’associazione “Gli Antichi Maestri dei Fiori”.

a Cognita Design production
Torna in alto