Alle Ciminiere di Catania presentazione del volume “Storia dell’Aviazione nella Sicilia orientale e in Calabria: storia, uomini e territorio”

Sabato 18 maggio, alle ore 17, alle Ciminiere, nella sala antistante il Museo storico dello Sbarco in Sicilia sarà presentato il libro di Fabrizio Egizi “Storia dell’Aviazione nella Sicilia Orientale: storia, uomini, territorio” (Giambra editori, 2024), con il patrocinio della Città metropolitana di Catania.

Il volume fresco di stampa, corposo (quasi 500 pagine) e illustrato, esce a due anni di distanza dal precedente “Storia dell’Aviazione nella Sicilia occidentale” e rappresenta la felice conclusione di un progetto storiografico ingente e faticoso portato a termine dopo anni di ricerche da Fabrizio Egizi, autore laziale che per l’occasione verrà a Catania.

La sua opera sarà presentata, alla presenza delle autorità civili e militari, da una pluralità di voci, molte delle quali espressione dei vertici del mondo aeronautico. Interverranno Salvino Maltese, referente del Musei delle Ciminiere, Michele Bufo direttore generale dell’aeroporto Trapani-Birgi, il brig. gen. dell’Aviazione Militare Placido Casella presidente dell’associazione Arma Aeronautica- sezione di Catania, Rino Sculco presidente dell’Aeroclub dello Stretto (Me-RC), Claudio Nostro Primo maresciallo dell’AM in pensione, Nunzio Condorelli Caff presidente regionale SiciliAntica, Giuseppe Barbagiovanni studioso membro direttivo regionale SiciliAntica, Mario Lo Bosco studioso associato SiciliAntica Paternò, Modera il giornalista Daniele Lo Porto.

Come scrive l’autore nell’introduzione, il volume rappresenta uno strumento per individuare e conoscere meglio i luoghi (da Comiso ad Augusta, da Gerbini a Catania) e le infrastrutture (aviorimesse per idrovolanti ed aerei, idroscali, cunicoli sotterranei, manufatti militari) da valorizzare, alla luce della Legge regionale 12/2008, per creare economia e profitti nell’ambito del turismo militare.

La presentazione del volume sarà preceduta dalla visita guidata al Museo storico dello Sbarco in Sicilia-1943, con unico ingresso alle ore 15.30

a Cognita Design production
Torna in alto