Al Teatro Massimo Bellini di Catania “Il lago dei cigni” bissa il sold out di “Turandot”

Il celeberrimo capolavoro di Petipa-Ivanov-Cajkovskij viene proposto nell’allestimento del prestigioso Balletto di Stato della Georgia, affidato alla direzione artistica di Nina Ananiashvili.

Il Cigno bianco, il Cigno nero. La purezza immacolata di Odile, la seduzione ingannatrice di Odette: entrambe deflagrano senza appello, la prima nel cuore, l’altra negli occhi di Siegfried, incapace di discernere la misteriosa ambiguità del ‘doppio’. Troverà il Principe la fermezza per rispettare il giuramento d’amore, condizione necessaria per arrestare la metamorfosi della donna-cigno? Su tutto aleggia il maleficio del mago Rothbart, catalizzatore dei più  profondi abissi dell’animo. Succede nel più emozionante e avvincente  titolo del balletto classico, complici le geniali  coreografie originali di Petipa e Ivanov in uno con la soggiogante partitura di Čajkovskij. “Il lago dei cigni” è perciò da quasi un secolo e mezzo paradigma perfetto della drammaturgia romantica che si invera nella danza accademica più rigorosa.

Solo le grandi compagnie superano la grande sfida di un’esecuzione all’altezza del capolavoro. Tra queste spicca il Balletto Statale della Georgia, il cui prestigioso allestimento, annunciato al Teatro Massimo Bellini dal 24 al 28 gennaio, è già sold out da settimane, al pari della precedente messinscena di “Turandot”, a conferma dello straordinario successo registrato dalla nuova stagione dell’ente lirico etneo. Una serie positiva che in realtà è in atto, senza soluzione di continuità, sin dagli esordi della governance guidata dal Sovrintendente Giovanni Cultrera di Montesano a partire dal 2019. E un ulteriore impulso al rilancio del Teatro Massimo Bellini viene dal Cda insediatosi a novembre e presieduto dal Sindaco Enrico Trantinto, con Daniela Lo Cascio vicepresidente e il sindacalista Antonio D’Amico in qualità di rappresentante dei lavoratori.

Varando le sette rappresentazioni del “Lago”, il Bellini rafforza la collaborazione con  il Teatro Statale di Opera e Balletto di Tbilisi, che offre una mirabile produzione dello struggente “balletto fantastico in un prologo e quattro atti”: due ambientati nella corte principesca, e due sulla riva dello specchio lacustre. L’allestimento rappresenta un fiore all’occhiello della compagnia,  una delle più celebri e prestigiose al mondo e massimo esempio della tradizione coreografica romantica; un retaggio prezioso, affidato dal 2004 alla direttrice artistica Nina Ananiasvili, star di levatura mondiale. La coreografia di Aleksej Fadeechev si ricollega a quella di Marius Petipa e Lev Ivanov: l’attuale versione, rivisitata anche sul piano musicale,  risale all’11 marzo 2016, quando è andata in scena, per la prima volta all’Opera di Tbilisi.

L’Orchestra del Bellini sarà diretta da Papuna Gvaberidze. Le scenografie sono di Vjaceslav Okunev, i costumi di Steen Bjarke. Interpreti principali alcune delle più celebri stelle del Balletto di Stato della Georgia, che si alterneranno nelle diverse recite: Nino Samadashvili/Laura Fernandez/ Maria Kochetkova (Odette/Odile); Daler Zaparov/Filippo Montanari/Efe Burak (Siegfried); Marcelo Soares/Sungwook Jung  (Rothbart).

Il lago dei cigni” è  il primo dei tre balletti musicati da Čajkovskij, che attese alla composizione tra l’agosto 1875 e l’aprile 1876. La prima rappresentazione assoluta avvenne al Teatro Bol’šoj di Mosca il 20 febbraio 1877, con la debole  coreografia di Julius Wenzel Reisinger. Il libretto originale indica come autori Vladimir Petrovic Begičev, direttore dei teatri imperiali di Mosca, e il ballerino Vasil Fedorovič Geltzer; tuttavia pare più  verosimile che il plot sia stato adattato dal coreografo sulla base dell’antica fiaba tedesca “Der geraubte Schleier” (“Il velo rubato”). L’esito tuttavia non fu esaltante e per il successo bisognerà attendere la profonda rielaborazione dei coreografi Marius Petipa e Lev Ivanov, presentata il 15 gennaio 1895 al Teatro Imperiale Mariinskij a San Pietroburgo, protagonista la mitica ballerina italiana Pierina Legnani. La musica di Čajkovskij venne rivisitata da un altro italiano, Riccardo Drigo, allora maestro di cappella dei Teatri Imperiali.

La maggior parte delle compagnie di danza basa l’allestimento, dal punto di vista sia coreografico sia musicale, su questo revival. Anche la trama fu semplificata: Odette e le sue sventurate compagne sono vittime del sortilegio del mago Rothbart che di giorno le tramuta in cigni, per riprendere di notte le vere sembianze. Solo l’uomo che amerà  la principessa in assoluta fedeltà potrà liberare lei e le altre.  E sarà proprio il sentimento tra Siegfried e Odette, il Cigno bianco, a vincere sugli intrighi del mago e di sua figlia Odile, il Cigno nero, spezzando il malvagio incantesimo. Ma a quale prezzo? La versione primigenia,  accanto alla sconfitta di Rothbart, prevede infatti il sacrificio dei due amanti e la loro perpetua unione post mortem. Invece il pensiero sovietico, così favorevole alla configurazione di eroi positivi, ha portato a consolidare un lieto fine senza riserve, tuttora preferito nei Paesi dell’ex Urss per il portato di ottimismo concreto, non solo ideale, insito nella vittoria del Bene sul Male. E così sarà anche nella messinscena che  vedrà protagonista la formazione in arrivo da Tbilisi.

È interessante ricordare che la nascita della Scuola del Balletto della Georgia si deve alla danzatrice italiana Maria Perrini, allieva di Enrico Cecchetti. Il Teatro di Tbilisi ospitò il debutto internazionale di questa grande ballerina che presentava, per la prima volta al pubblico georgiano, i famosi 32 fouetté. Vi rimase dal 1897 al 1907 e fu grazie a lei che si aprì il primo centro georgiano per lo studio della danza classica. Il suo metodo di insegnamento e i suoi allievi posero le fondamenta per la creazione del Balletto di Stato della Georgia.

Maria Perrini ritornerà in Italia nel 1936; alla direzione del Balletto e della Scuola resta il discepolo Vakhtang Chabukiani, che raggiunge l’apice della carriera con Otello, di cui cura la coreografia. All’inizio degli anni ’70 il nuovo direttore artistico è Gogi Aleksidze, allievo di Fedor Lopoukhov. L’apporto di Aleksidze si caratterizza soprattutto per l’introduzione nel repertorio di pezzi neoclassici e per la creazione di balletti ad atto unico. Gli succede Mikhail Lavrovsky, storico ballerino e coreografo del Bol’soj di Mosca. Sotto la sua direzione si realizzano altri numerosi titoli, da Romeo e Giulietta di Prokof’ev a Porgy and Bess di Gershwin.

Da un ventennio la direzione è affidata a Nina Ananiashvili, già principal in due fra le massime compagnie internazionali: l’American Ballet Theatre di New York e il Bol’soj di Mosca. Fra i suoi molti meriti, vi è quello di aver affiancato allo stile classico della Compagnia, altri linguaggi  coreografici, tra cui quello del sommo George Balanchine. Di rilievo le collaborazioni internazionali avviate dalla Ananiashvili, tra le più importanti quelle con Covent Garden, Mikhail Lavrovsky, Aleksej Fadeechev, Yuri Possokhov, Ben Stevenson. Tra i grandi ballerini che negli ultimi anni hanno fatto parte del Balletto della Georgia, spiccano Andrey Uvarov, Sergei Filin, Igor Zelensky, Maria Aleksandrova, Nadejda Grachova, Galina Stepanenko, Sebastian Kloborg.

a Cognita Design production
Torna in alto