Al Piccolo Teatro con “Famosa” di Alessandra Mortelliti

Giovedì 16 marzo 2017, al Piccolo Teatro della Città, alle ore 21.00, a Catania, è andato in scena ‘Famosa’  un monologo di e con Alessandra Mortelliti.

Famosa 1

“Famosa”, racconta la storia di un quindicenne che è nato con  un “errore genitale” ed è convinto di essere un ragazzo per sbaglio.

Rocco Fiorella, è il nome del protagonista/a, un’identità che ha causato, durante la vita del giovane, un sacco di problemi.

Ciò che però il ragazzo vorrebbe dimostrare, a coloro che gli stanno attorno, è che appartiene al genere maschile per un grosso errore naturale, ma lui si sente femmina.

Il padre, infatti, lo rimprovera per essere un “mostro” e lo picchia perché non riesce a credere di aver dato alla luce un figlio “sbagliato”. Non lo accetta. Lo ripudia. Lo maltratta.

Inoltre, Rocco Fiorella, si sente preso in giro pure dagli abitanti del suo paese d’origine, ma a lui poco importa perché l’unico suo sogno è quello di diventare “famoso o famosa” e di incontrare Maria De Filippi.

Famosa 2

Per un segno del destino, a Roma, vengono fatte le audizioni per il programma di Maria e Rocco riesce a partecipare, ma viene deriso da tutto il pubblico.

Lui è ignaro di ciò che pensa il pubblico su di lui, perché spera, semplicemente, in un futuro come ballerino o cantante.

Ritornato al paese, continua ad aspettare invano la chiamata della De Filippi, ma quando vede la sua esibizione in Tv gli si illuminano gli occhi. Contento ed emozionato, invita i suoi genitori a vedere con lui la sua audizione.

Famosa 3

Suo padre, quando guarda Rocco ballare davanti al pubblico, capisce che suo figlio si è reso ridicolo e lo picchia ancora una volta chiudendolo per giorni interi nella stanza.

Rocco soffre amaramente, ma alla fine, i suoi genitori, decidono di mandarlo al manicomio per “liberarsi di lui”.

Rocco accetta “l’aiuto” dei suoi genitori e, nonostante viene rinchiuso al manicomio, non si demoralizza perché spera che un giorno realizzerà il suo sogno di diventare “famosa”.

“Famosa” è stato scritto e interpretato da Alessandra Mortelliti ed è diventato un manifesto per denunciare la società di oggi e il comportamento degli individui nei confronti delle persone come “Rocco Fiorella”.  Questo spettacolo è stato inserito nell’ambito della rassegna teatrale Monofest ideata e promossa dall’associazione culturale NORA 2.0 e dall’associazione Città Teatro. Ha la supervisione alla regia di Rocco Mortelliti, musiche di Paola Ghigo, organizzazione di Annalisa Gariglio. ’Famosa’ è stata finalista al concorso letterario ‘Per Voce sola 2010’, Edito da Nerosubianco edizioni. Ed ha il patrocinio del Mit – Movimento Identità Transessuale.

È stato uno spettacolo toccante, struggente ed emozionante. I temi a cui fa riferimento la storia sono molto attuali e riguardano soprattutto la disparità dei sessi e il non essere accettati dalla società e dai propri familiari a causa di una malformazione.

Famosa 4

Nella realtà di oggi, alcune persone riescono a prendere l’esempio di Rocco Fiorella e cercano di sembrare forti agli occhi degli altri, pensando soprattutto a come superare il proprio problema.

La speranza di Rocco serve da insegnamento e dunque, bisogna continuare a credere in sé stessi e non a sprofondare nella depressione, perché la situazione personale, un giorno, con il giusto sostegno, potrebbe migliorare.

a Cognita Design production
Torna in alto