Al Centro Magma incontro multimediale con la musica greca

Sabato 7 ottobre alle ore 20, presso la Sala del Centro Magma (Catania, via Adua 3), diretto da Salvo Nicotra, organizza “Sentire la Grecia – incontro multimediale sulla musica greca”, attività dedicata alla musica su progetto di Davide Sciacca

Carmelo-Siciliano

Si tratta di un progetto divulgativo di Carmelo Siciliano, musicista e mediatore musiculturale, che nasce dal desiderio di rendere accessibile anche a un pubblico di non specialisti l’immenso patrimonio della cultura greca che, da secoli, si esprime anche e soprattutto attraverso la musica, il canto e la danza.

Locandina

L’incontro, basato su racconti, ascolti guidati e proiezioni di immagini e video, approfondisce vari aspetti della tradizione musicale e coreutica della Grecia, si andrà – come in un viaggio nel tempo e nello spazio – dalle isole del Mar Ionio alle coste dell’Asia Minore, dalla Macedonia a Creta.

Siciliano di nome e di fatto, si è ammalato del proverbiale “mal di Grecia” nel 1993, appena dodicenne; da allora l’amore per la musica si è fuso insieme a quello per la Grecia, diventando così amore per la musica greca.

Dopo aver conseguito la laurea in chitarra classica col massimo dei voti e la lode nel 2003 si è dedicato esclusivamente allo studio delle musiche, delle culture e degli strumenti del Mediterraneo orientale.

carmelo-siciliano-siviglia

Grazie a lunghi periodi di permanenza in Grecia ha approfondito la conoscenza del sistema modale della musica greca tradizionale e rebetika, dei relativi repertori e soprattutto degli strumenti musicali dell’area egea, quali bouzouki, oud, laouto, kanonaki, tzouras, tabouras, laouto politiko (lavta), mandolino, lire e percussioni.

Fondamentale è stato il contatto con rinomati musicisti e insegnanti quali Christos Tsiamoulis, Periklis Papapetropoulos, Christos Zotos, Kyriakos Gouventas, Nikos Ikonomidis, Karolos Kouklakis, Giorgos Pappas, Nektarios Galanis, Martha Mavroidi, Sokratis Sinopoulos, Evgenios Voulgaris, nonché la frequenza di corsi e seminari intensivi presso il “Labyrinth Musical Workshop” di Creta, il Centro di Studio e Ricerca sulla Musica Popolare “Simon Karas” e il Museo degli strumenti popolari greci “Fivos Anogianakis” di Atene.

Da anni svolge un’intensa attività di divulgazione della cultura e della musica greca attraverso corsi e seminari intensivi in Italia e all’estero, la gestione di vari siti internet e incontri culturali e serate greche organizzate da Università, associazioni culturali e comunità elleniche. Nel 2010 è stato premiato, in occasione di una conferenza tenuta nella città di Siviglia (Spagna), con la “Insignia de oro musical” dal “Curso de temas sevillanos”, istituzione riconosciuta dalla UNESCO, per il “permanente lavoro di studio, ricerca e diffusione della musica greca”.

Nel 2013 ha pubblicato il libro “Dromi. Modi e scale del rebetiko pireotiko”, dedicato alla teoria modale della musica rebetika e tradotto anche in inglese.

Dal 2016 è socio fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Filellenia – Centro di studi, formazione e documentazione su musiche, danze e tradizioni elleniche” e coordina le attività del Gruppo Filellenico di Catania.

Si ricorda che l’ultimo degli incontri previsti per quest’anno, dal titolo “España Romántica – La chitarra in Spagna dopo la morte di Dionisio Aguado”, è fissato per sabato 11 novembre, alle ore 20, con Mario Martino.

Intanto, mentre fervono i lavori per allestire il calendario dell’attività concertistica autunnale, venerdì prossimo si avvierà la rassegna teatrale dedicata alla memoria di Vanessa Favara con “Medea” da Euripide per la regia di Gianni Scuto con, in scena, Barbara Cracchiolo nei panni della protagonista, Domenico Maugeri e Alessandro Gambino, rispettivamente in quelli di Giasone e Creonte.

All’attività del Centro, svolta sotto gli auspici dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello spettacolo della Regione Siciliana e del Comune di Catania, danno un fondamentale contributo, come consulenti della direzione artistica, i musicisti Salvatore Daniele Pidone e Davide Sciacca.

a Cognita Design production
Torna in alto