Dalla Sala Magma al Castello Ursino, omaggio alle note di Pennisi

Importante omaggio a Francesco Pennisi dal Centro Magma e dal chitarrista Sciacca al Castello Ursino di Catania

img_9317b

Dopo il seminario di studi, dedicato al compositore Francesco Pennisi nei giorni scorsi al teatro Machiavelli, il Centro Magma conclude sabato 29 ottobre 2016 il ciclo di spettacoli “Dalla Sala Magma al Castello Ursino”, inserito nella rassegna “Estate in Città” del Comune di Catania, proprio con un concerto interamente dedicato allo stesso musicista, nato ad Acireale l’11 febbraio 1934 e morto a Roma l’8 ottobre 2000.

Protagonista sarà il chitarrista Davide Sciacca, curatore – peraltro – di questa parentesi fridericiana dell’associazione musicale catanese, e che, per questo concerto, ha coniato un titolo abbastanza significativo: “In memoria di Francesco Pennisi”; nel ricercato percorso musicale saranno con lui il flautista Domenico Testaì ed il Quartetto d’archi Biedermeier.

img_7757a

Personaggio di primo piano nel panorama europeo, Pennisi, partendo da posizioni vicine alla cosiddetta “Seconda scuola viennese”, conobbe le esperienze delle avanguardie del Novecento – quali il Serialismo e l’Alea – ne avvertì il fascino ma condusse la propria musica a soluzioni molto personali, in cui il timbro è parametro di primaria importanza. La sua scrittura fu sempre molto raffinata, con ricercate combinazioni armoniche (anche queste strettamente collegate con il loro effetto timbrico) e con un costante utilizzo di elementi prettamente decorativi che diverranno una delle strutture portanti della sua produzione musicale.

img_9314a

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di un repertorio in cui prevalgono i richiami alla terra d’origine dell’autore attraverso espliciti echi mitologici, mescolati a riferimenti alla cultura europea del Primo Novecento; a “Mèliés” (per Flauto e Chitarra, 1990) seguiranno “Intermezzo” (per Chitarra sola, 1979) e “Icaro a Capodimonte” (per Chitarra e Quartetto d’Archi, 1995). Saranno anche eseguiti due brani a lui dedicati da altri musicisti: “L’Addio a Trachis II” di Salvatore Sciarrino (traduzione per Chitarra di Maurizio Pisati, in prima escuzione assoluta) e “Quintetto n. 1 «Narciso»” (per Chitarra e Archi, di Andrea Schiavo) in cui interverrà anche Rosario Tomarchio (elettronica dal vivo).

I componenti del Quartetto d’archi Biedermeier sono: Samantha Fidanza (Violino), Marianatalia Ruscica (Violino), Rosaria Milici (Viola) e Teresa Raffaella Suriano (Violoncello).

Il concerto, per il quale è previsto un biglietto d’ingresso di 5 euro, avrà inizio alle ore 21 e si svolgerà all’interno del castello, se le condizioni atmosferiche dovessero consigliarlo.

                     

 

a Cognita Design production
Torna in alto