“Quintessenza”, il quintetto di fiati per il Centro Magma

Il Centro Magma al Castello Ursino con “Quintessenza”: la prima di cinque manifestazioni comprese nella trasferta “Dalla Sala Magma al Castello Ursino”.

Locandina Quint-001

Una serata di “quasi” ferragosto e un luogo magico… Cosa si può desiderare di più per godersi un concerto “giusto” nel momento “giusto” e nel luogo “giusto?… L’appuntamento, proposto dal Centro Magma, e all’aperto ma nello stesso tempo al riparo della Corte del Castello Ursino di Catania, in piazza Federico II di Svevia, venerdì 12 agosto 2016 con inizio alle ore 21. Si tratta della prima di cinque manifestazioni comprese nella trasferta “Dalla Sala Magma al Castello Ursino”, resa possibile dal Comune che ha inserito quattro concerti (progetto di Davide Sciacca) e uno spettacolo di prosa (“Il fruscio del tempo”) nel proprio programma “Estate in Città”.   

A rendere unico l’evento è l’orchestra “Quintessenza”, nata «nel 2014 dall’amicizia e dal desiderio dei suoi componenti di diffondere la cultura musicale»; essa è composta da «giovani musicisti, laureati presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, che seguono corsi di alto perfezionamento con maestri di chiara fama»; sono: Stefania Sgroi (flauto), Francesca Scavo (oboe), Serena Drago (clarinetto), Mirko Calcaterra (fagotto) e Salvatore Visalli (corno).

Quintessenza - Quintetto di fiati 2

Se si domanda loro il perché della denominazione assunta, si ha come risposta che
«secondo Aristotele, la quintessenza è l’elemento che si deve aggiungere a Terra, Acqua, Aria e Fuoco: l’elemento che fa da tramite fra anima e corpo… E cos’altro è la musica.

Il particolare “insieme” timbrico dei cinque strumenti a fiato darà vita (quintessenza?) a composizioni di Mozart (Overture del “Flauto magico”), Grieg (Il mattino, preludio all’atto IV, da “Peer Gynt”), Haydn (Divertimento in Si bemolle maggiore), Briccialdi (Quintetto in Re maggiore op.124), Tchaikowskij (Suite dello “Schiaccianoci”) e Bizet (Carmen Suite).

Quintessenza - Quintetto di fiati

Si ricordano gli appuntamenti successivi:

Domenica 25 settembre: concerto dedicato a Vincenzo Bellini; flauto di Domenico Testaì e Ensemble belliniana.

Venerdì 30 settembre: “IL FRUSCIO DEL TEMPO ovvero ESSERE O NON ESSERE… UMANO”; spettacolo di prosa scritto da Antonio Caruso, diretto da Salvo Nicotra e Antonio Caruso; con Antonio Starrantino.

Sabato 15 ottobre: Concerto dedicato a Gioacchino Rossini; chitarrista Gianluca Failla.

Sabato 29 Ottobre: concerto dedicato al compositore Francesco Pennisi.

a Cognita Design production
Torna in alto