Scoperto il ruolo della faglia della Pernicana dell’Etna come “binario” settentrionale del fianco instabile del vulcano

Lo studio di un team di ricercatori dell’INGV-Osservatorio Etneo e del GFZ German Research Centre for Geosciences di Potsdam, è stato pubblicato sulla rivista “Communications Earth & Environment” del gruppo Nature. Il fianco orientale dell’Etna subisce un continuo “scivolamento” verso […]

Scoperta nei fondali marini dello Stretto di Messina la faglia che provocò il terremoto del 1908

Lo studio condotto dall’Università di Catania, dal Center for Ocean and Society – Institute of Geosciences dell’Università di Kiel in Germania e dall’INGV-Osservatorio Etneo di Catania è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Earth-Science Reviews. Scoperta nei fondali marini tra la […]

Le Università di Messina e Catania con INGV sviluppano PACE, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19

Un consorzio composto dall’Università di Messina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’Università di Catania ha sviluppato un tool software, chiamato PACE, di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19. Per l’Università di Messina hanno preso parte alla ricerca […]

Guardia Costiera : attività congiunta tra INGV e Guardia Costiera

La scorsa settimana, un elicottero AW139 del 2° Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Catania è decollato dall’aeroporto civile di Catania-Fontanarossa, allo scopo di monitorare e registrare l’attività vulcanica dell’Etna All’equipaggio della Guardia Costiera, composto anche dal Comandante del 2° […]

Progetto Italia-Malta “SIMIT”: conclusa la tre giorni della seconda esercitazione internazionale italo-maltese a Lampedusa

Il progetto Italia-Malta “SIMIT” è mirato alla costituzione di un sistema integrato di protezione civile tra soggetti siciliani e maltesi per le attività di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, di pianificazione e gestione delle emergenze da estendere ai paesi […]