Mito e metafora siciliana del folklore genuino, della buona musica e dello spettacolo, ritorna “Rosa Balistreri, al Teatro Mandela di Misterbianco (Catania). A ricordo di una voce” di Pino Pesce, una pièce multimediale diretta in maniera intrigante e sofisticata anche …
È ancora in corso la mostra “Rosso Guttuso” dedicata al grande maestro siciliano Renato Guttuso, inaugurata lo scorso 19 giugno, in occasione del nono anniversario di nascita della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte di Catania (S.G.La Punta). È ancora in corso la mostra …
La Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte di Catania è pronta ad accogliere uno dei più grandi artisti del Novecento italiano Renato Guttuso, con la mostra “Rosso Guttuso”, dal 19 giugno al 5 novembre 2017. In occasione del …
Martedì 21 Vittorio Sgarbi con la lectio magistralis a Linguaglossa su Renato Guttuso, Salvatore Incorpora e Francesco Messina La fase finale della mostra Guttuso / Incorpora / Messina. Inedite visioni ai piedi dell’Etna, (ex “Casa del fascio” di Linguaglossa, oggi “Museo …
La mostra Guttuso. Inquietudine di un realismo, ospitata nella Galleria di Alessandro VII – Palazzo del Quirinale dal 10 settembre al 9 ottobre, riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa e offre un’inedita prospettiva per penetrare più a …
International Societas Artis (ISA) al museo “Francesco Messina – Salvatore Incorpora” per la mostra Inedite visioni ai piedi dell’Etna. Incontro estivo International Societas Artis, presidente Cynthia Torrisi, al Museo di Linguaglossa ex “Casa del fascio” oggi museo “Francesco Messina – …
Appuntamento a sabato 5 dicembre alle ore 10.30 presso la Camera di Commercio di Catania. Opere di Renoir, Guttuso, Chagall, Toulouse-Lautrec e Giacomo Balla esposte eccezionalmente insieme nella splendida Sala delle Grida della Camera di Commercio di Catania. La mostra …
Proseguono le visite guidate per le scuole. I disegni dei più piccoli ispirati dal cubismo di Guttuso Prorogata a domenica 8 marzo alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento mostra “Trame del ‘900. Opere della collezione Galvagno”, a cura di Sergio Troisi. Un viaggio nel secolo …
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.