Convegno UniCT sostenibile: prima mappatura delle ricerche di ateneo per la sostenibilità

Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, a partire dalle 9, nell’ex Monastero dei Benedettini si terrà il convegno “UniCT sostenibile. Prima mappatura delle ricerche di ateneo per la sostenibilità”, promosso dal Centro Studi Interdipartimentale Territorio – Sviluppo – Ambiente TeSA […]

Festival dello Sviluppo sostenibile 2023: raccolta straordinaria di rifiuti RAEE alla Cittadella

Iniziativa realizzata dall’Università in collaborazione con il Comune di Catania: uno ‘scarrabile’ a disposizione dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Domani, venerdì 19 maggio (dalle 9.00 alle 17.00), in prossimità dell’edificio 5 (dipartimento di Matematica e Informatica) alla Cittadella universitaria, […]

Conclusa alle Ciminiere la III edizione di “Mediterraria”. Un successo per la cultura agroalimentare della Sicilia

Alle Ciminiere di Catania oltre settemila visitatori, 120 le aziende siciliane presenti e l’annuncio di importanti operazioni commerciali e di marketing per rilanciare l’Isola a livello internazionale. “La Tradizione del Futuro” uno dei temi interessanti trattati durante la manifestazione enogastronomica […]

Il fenomeno dello spiaggiamento e la fauna “abissale” dello Stretto di Messina

Venerdì 12 Maggio 2023 alle ore 17.00 presso Istituto Nautico “Caio Duilio” – Via G. La Farina, 70 Messina il Convegno organizzato dall’ADSeT Il Convegno, organizzato dall’ADSeT (Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio), che si svolgerà venerdì 12 Maggio 2023 alle […]

Bilancio conclusivo “Le Contrade dell’Etna 2023”: una cascata di emozioni con 8mila presenze

Una cascata di emozioni, la potenza trascinante dei vini del vulcano, il consenso delle 105 cantine presenti, anima indiscussa della kermesse e 8mila avventori nel complesso della rassegna Approvazione generale e sconfinata per un bilancio conclusivo, al culmine della tre […]

“Think before you buy”, a Furnari il progetto dell’associazione EUducation Italy

Per una settimana, dal 29 marzo al 5 aprile, 36 partecipanti provenienti da Italia, Grecia, Polonia, Austria, Nord Macedonia e Slovacchia per imparare ad interpretare l’impatto ambientale dell’uso degli imballaggi e i simboli sulle etichette MESSINA. Si è svolto tra […]