- Verificare i fatti; correggere gli errori in modo trasparente e rapido e imparare dagli errori in modo che non si ripetano. Se trovi un errore, invia un'email a redazione@globusmagazine.it
- Non plagiare mai e non distorcere deliberatamente fatti o contesti, comprese le informazioni video.
- Identificare le fonti delle loro notizie, indipendentemente dal fatto che le informazioni provengano da persone, documenti o rapporti esclusivi pubblicati altrove.
- Cercare una verifica indipendente da più fonti per confermare (o contraddire) le affermazioni, in particolare quelle presentate da funzionari pubblici o da chiunque abbia un ruolo e un obiettivo che vada oltre la “trasmissione” della pura verità.
- Lavorare al meglio delle proprie capacità per valutare prove e affermazioni senza distorsioni, esaminando sempre i modi in cui le esperienze e i valori personali possono modellare le nostre notizie.
- Fornire il contesto necessario ai lettori per dare un senso ai fatti.
- Riconoscere le aree di incertezza, che esisteranno sempre nonostante i nostri migliori sforzi per risolverle.
- Presentarsi alle fonti in modo aperto e preciso, senza mai camuffarsi per ottenere una storia. Quando cerchiamo un colloquio, ci identifichiamo come collaboratori freelance e/o giornalisti del Gruppo Editoriale e spieghiamo come potrebbero essere utilizzati i nostri contenuti.
- Evitare di usare fonti anonime, quando possibile. Quando le fonti, che forniscono approfondimenti che anche altre fonti potrebbero fornire, cercano di mantenersi anonime, fare ogni sforzo per ottenere le stesse informazioni da qualcun altro.
- Riconoscere che le fonti possono essere vulnerabili alle conseguenze negative del parlare con la stampa, e quindi potrebbe essere appropriato citare fonti senza nome quando esse riportano informazioni che potrebbero avere conseguenze negative sulla loro vita privata.
- Mostrare particolare attenzione per coloro che potrebbero essere influenzati negativamente dalla pubblicazione delle notizie. Usare una sensibilità speciale quando si tratta di minori e fonti o soggetti inesperti.
- Dare alle persone il diritto di replica alle notizie che potrebbero descriverle in maniera negativa e spiegare ai lettori gli sforzi che abbiamo fatto per cercare una risposta nei casi in cui le fonti non rispondano.
- Cercare attivamente fonti che non hanno accesso a piattaforme pubbliche, oltre a documentare le affermazioni di coloro che hanno influenza e potere.
- Cercare o accettare un impiego secondario, un coinvolgimento politico o altre attività esterne che potrebbero compromettere l'integrità o compromettere la percezione della loro integrità.
- Accettare regali, favori, provvigioni, viaggi gratuiti e trattamenti speciali da fonti e potenziali fonti. Quando partecipano a eventi o conferenze organizzate da fonti o potenziali fonti che offrono regali, i giornalisti dovrebbero rifiutare di prendere qualsiasi oggetto di valore.
- Pagare per accedere alle informazioni, né con denaro né con altri favori;
- Lavorare su storie, progetti o iniziative in cui hanno un coinvolgimento personale, interessi acquisiti o interessi finanziari. Questa politica si estende al coinvolgimento e alle attività di un partner commerciale, coniuge o convivente. Nei casi in cui i giornalisti hanno un legame personale indiretto con una storia, è preferibile divulgare questa connessione per consentire ai lettori di esprimere un giudizio indipendente o richiedere che sia altro giornalista a lavorare sulla storia.
- Aderire ai principi che proteggono il nostro giornalismo dall'influenza di sponsor e finanziatori, come indicato di seguito.
- Principali contributi economici da aziende e individui: accettare investimenti pubblicitari da aziende e individui è una necessità per la redditività finanziaria del Gruppo Editoriale GLOBUS, ma gli eventuali investitori lo fanno sapendo che il nostro unico dovere è verso la nostra mission di informazione imparziale e trasparente. In alcuni casi, accettiamo finanziamenti per coprire giornalisticamente determinati argomenti, ma lo facciamo soltanto nel caso in cui avevamo intenzione di coprire comunque tali argomenti. Non accettiamo mai finanziamenti per riportare storie o notizie particolari che non avremmo voluto trattare. Il feedback dei principali finanziatori è trattato come quello di qualsiasi altra entità: ascoltiamo il feedback, ma alla fine le decisioni sulla nostra linea editoriale sono di esclusiva pertinenza del Gruppo Editoriale GLOBUS.
- Sponsorizzazioni: gli sponsor non possono influenzare le nostre decisioni su cosa coprire e come. Ci riserviamo il diritto di rifiutare una sponsorizzazione se riteniamo che il contenuto sia fuorviante, fraudolento o sgradevole, e in nessun caso una sponsorizzazione rappresenta un avallo dal Gruppo Editoriale GLOBUS. Tutti i contenuti saranno chiaramente etichettati per essere distinguibili dai contenuti editoriali del Gruppo Editoriale GLOBUS.