“XXIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologia“ ai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN

Lunedì 31 marzo 2014 ai Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) la XXIII edizione della “Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologia”

L’evento coinvolge oltre 2500 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di II grado e un centinaio di docenti accompagnatori delle scuole catanesi e delle province di Messina, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa.
La visita ai Laboratori Nazionali del Sud, diretti dal prof. Giacomo Cuttone, è articolata in quattro sessioni che si svolgono di mattina e due sessioni nella fascia pomeridiana. Alle 15:30 e alle 16:30 sarà infatti consentito l’accesso a tutto il pubblico e alla cittadinanza con seminari e visite guidate. Tra le molte novità di questa edizione, oltre ad una rinnovata veste organizzativa, ci sarà l’ampia partecipazione di giovani ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, laureandi che svolgono il loro lavoro di tesi e specializzazione ai LNS, a rappresentare l’interfaccia con i ragazzi e il pubblico.

Ai giovani il compito di presentare le attività di ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, astrofisica nucleare e delle applicazioni tecnologiche che ricadono sulla società quali i sistemi di salvaguardia e tutela dei beni artistici, archeologici e monumentali, il monitoraggio e messa in sicurezza delle scorie nucleari. Guideranno inoltre gli studenti nella visita agli acceleratori di particelle, ad alcuni degli apparati sperimentali e nella sala di protonterapia per il trattamento dei tumori dell’occhio. Nel campo fisica dei neutrini sarà presentato il progetto Km3Net finalizzato alla costruzione di un telescopio sottomarino per neutrini al largo delle coste di Portopalo di Capo Passero con importanti implicazioni multidisciplinari nel campo della biologia marina, dell’acustica sottomarina e della geofisica per il monitoraggio dell’attività ambientali e sismiche.


Considerata inoltre la grande partecipazione di pubblico composto da famiglie, associazioni di vario genere, appassionati di scienza registrata nella passata edizione, sarà possibile entrare ai LNS, anche nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile.