Nel ricordo del ventiduesimo anniversario dell'assassinio di Libero Grassi, la famiglia dell'imprenditore ucciso dalla Mafia, le associazioni antiracket Libero Futuro e Addiopizzo promuovono due giornate ricche di eventi
Catanese di nascita ma palermitano d’adozione, Libero Grassi è l’emblema dell’uomo che non scese a compromessi, capace di dire apertamente “No a Cosa Nostra”, rifiutando di pagare il pizzo, la madre di tutte le estorsioni. Il 28 e 29 Agosto, comincerà una due giorni che attraverso il ricordo ambisce a sensibilizzare la gente, mediante il contributo trasversale di diverse personalità locali e nazionali. Dalla location della spiaggia attrezzata e libera di Capaci, ribattezzata “Sconzajuoco” – gestita in nome della legalità e del bene comune da Addiopizzo – Mercoledì 28 alle ore 18.30 comincerà un dibattito nel quale parteciperanno il Procuratore Aggiunto DDA di Palermo, Leonardo Agueci, e il Commissario Nazionale Antiracket, Elisabetta Belgiorno. Altro momento saliente sarà l’incontro in Piazza Unità D’Italia alle 21.00 per la pedalata “Sempre Libero”, in collaborazione con il Coordinamento Palermo Ciclabile, mediante un percorso della legalità, attraverso il mandamento mafioso di Porta Nuova. Si prosegue Giovedì 29 Agosto, alle ore 07.45, con la Commemorazione di Libero Grassi in Via Vittorio Alfieri, alla stessa ora e nella stessa via che ventidue anni fa, sono state testimoni di un tragico evento di Mafia, un evento nel quale due individui spararono tre colpi di pistola uccidendo quello che sarebbe stato l’uomo simbolo della lotta al Racket.
Lungo l’intero arco della giornata, proseguiranno le iniziative tra storia e cultura, come la Mostra “1861/2011. 150 anni di Mafia e Antimafia”, presso la Galleria d’arte Moderna di Palermo; la presentazione dei “Progetti Legalità” e del dibattito “Ricatto Stato-Mafia: la verità è sepolta viva?” nel quale interverrà il giornalista Gianni Barbacetto e il Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta. Infine, conclude l’evento uno spettacolo teatrale e musicale, per celebrare Libero Grassi, il baluardo della Sicilia pulita, il fiore di un terreno che continua a dare frutti inaspettati nonostante le sterpaglie che lo circondano. Patrocinata dal Comune di Palermo, l’iniziativa testimonia un fermento dal basso che raggiunge le alte sfere istituzionali della politica. Dalla partecipazione attiva sul territorio dei ragazzi di Addiopizzo e di Libero Futuro, passa tra le righe un messaggio chiaro e forte: un rinnovamento generazionale, culturale e sociale è possibile. Che l’esempio di Libero Grassi possa essere il faro che illumini la via nei momenti più bui.