Venerdì 26 Ottobre presentazione del libro di Renato Castagnetta dal titolo ” Il diario di nonna Elvia”

Appuntamento presso Villa Trabia sita a Palermo a partire dalle 16,30

44756313_1881574938586790_6917673441621442560_n

Nella magnifica   cornice di Villa Trabia, che fu  la  residenza  di una  antica nobile famiglia, si svolgerà’ a partire dalle 16,30 la presentazione del libro romanzo di un autore molto eclettico e simpatico che risponde al nome di Renato Castagnetta.

Molto originale l’idea di trasformare un diario privato  in un  romanzo. Come e’ nata  questa idea?

 “La signora ha avuto sempre l’aspirazione di raccontare le sue esperienze vissute durante la giovinezza e la seconda guerra mondiale ed ora,a quasi cento anni, è riuscita a coronare il suo sogno. Mi ha coinvolto in questa idea, della quale ero inizialmente scettico, poiché si trattava di esporre sensazioni non mie e dovevo sostituirmi a lei per far rivivere quei momenti . Poi man mano che il lavoro andava avanti e la signor Elvia mi raccontava di lei, ho pensato che eravamo sulla strada giusta e sarebbe venuto fuori qualcosa di particolare. Ho inserito liberamente nel romanzo fatti avvenuti in quel tempo riportati dalle cronache di allora, al fine di dare una visione più completa delle conseguenze della guerra e del razzismo”.

Fantastico che la protagonista  e’ ancora presente tra   noi; lei la signora protagonista del suo romanzo e’ infatti un arzilla signora di  cento anni  se  ricordo bene. Come  vi siate  conosciuti?

 “Si è realmente fantastico leggere le storie vissute nella Sicilia del ventennio fascista e nel periodo successivo da una signora ancora presente tra noi, testimone diretta di quel periodo . Io ho avuto modo di conoscerla quando avevo 10/12 anni, in quanto amico della figlia mia coetanea, era il periodo in cui si organizzavano i compleanni in casa e la signora quando toccava a sua figlia era ben felice di ospitarci. Io l’ho sempre apprezzata per la sua tenacia ma mai avrei pensato che un giorno avrei raccontato di lei attraverso le sue parole”.

Ha scritto  altri libri e se si   ci  vuole citare i titoli?  Che genere  di romanzi ama scrivere  e pensa di  organizzare un salotto letterario  dove potere leggere parte dei  suoi libri e commentarli?

“Si ho scritto altri libri infatti questo è il mio terzo romanzo gli altri sono “Il segreto della Pietra dei Re” edito da La Zisa e “Gli occhi del giaguaro” edito da Aulino editore. In entrambi i libri il tema centrale è l’avventura, lo stesso personaggio si trova prima ad intraprendere la ricerca di una pietra sacra dei Faraoni perdutasi nel tempo e poi dei diamanti rubati ai Maya dagli spagnoli che, ritrovati ai nostri giorni, lasciano una scia di sangue ad opera di qualcuno che per motivi particolari vuole averli tutti per se. Anche in questo romanzo “il diario di nonna Elvia” ad un certo punto subentra la suspance, per via del fatto che Elvia ha occasione di salvare due famiglie ebree ed in particolare una, rischiando la propria vita, riesce a condurla in un lungo e travagliato viaggio verso la Svizzera per trovare la salvezza. Poi negli anni 90 succede un fatto che , dopo anni vissuti tranquillamente ed ormai vedova, la porta a condurre una battaglia contro il governo italiano in una causa per il recupero dei beni sottratti agli ebrei con una sorpresa finale che scopriranno i lettori”.

“Mi piacerebbe organizzare un salotto letterario, cosa nuova per me, in quanto pur essendo al terzo romanzo mi considero un esordiente, oggi scriviamo in molti ma pochi emergono, sarà per la bravura, sarà per le conoscenze e quindi l’opportunità di far conoscere meglio il romanzo, sarà per un buon editing o ancora probabilmente per la storia interessante che prende il lettore ma sicuramente un contatto diretto con il pubblico ti permette meglio di sentire le impressioni sui tuoi scritti e cercare di migliorarti facendo tesoro delle esperienze pregresse tenendo in debito conto cosa vogliono i lettori”.

Chi saranno i protagonisti,  oltre lei e la  signora del diario,  che  parleranno  e commenteranno il  suo libro?  

“Il libro sarà presentato dalla sig.ra Luisa la Colla, nota ai palermitani per i suoi trascorsi politici e da giornalista inoltre sarà presente la figlia minore della signora Elvia che leggerà per conto della madre alcuni brani”.

Viva, dunque, la signora Elvia e complimenti all’autore! Appuntamento a Villa Trabia a partire dalle  16, 30  giorno 26 ottobre Palermo.

a Cognita Design production
Torna in alto