"London Bridge is down". Questo è il messaggio in codice trasmesso per annunciare la morte della Regina Elisabetta II d'Inghilterra, la quale versava in gravi condizioni di salute. Il triste evento di interesse mondiale, è stato comunicato poco fa da Buckingham Palace.

Questo pomeriggio, la monarca d'Inghilterra, Elisabetta II, è deceduta all'età di 96 anni nella sua residenza di Balmoral, in Scozia. L'annuncio di Buckingham Palace: "Sua Maestà è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral". La notizia è stata un vero shock e ha raggiunto tutto il mondo in pochi minuti. La Regina, con i suoi 70 anni di regno, ha superato i 63 anni della sua trisavola, la Regina Vittoria. Entrambe sono state le regnanti più longeve di tutta la storia del Regno Unito. Il figlio e successore al trono, Re Carlo III, rimarrà insieme alla regina consorte Camilla, a Balmoral fino a stasera.
Elisabetta II non era solo la regina d'Inghilterra, ma di tutti i Paesi facenti parte del Commonwealth, ovvero un'organizzazione di 54 Stati indipendenti, fondata nel 1931. Il Regno Unito si preparava già da tempo per questo evento mondiale. Il protocollo predisposto è chiamato "Operazione London Bridge", il quale coinvolgerà tutti gli organi del governo.
Il protocollo "London Bridge" è previsto per la morte dei componenti della famiglia reale inglese. Quando morì Re Giorgio e la Regina madre, venne usato "Operazione Tay Bridge", invece quando morì il Principe Filippo, "Operazione Forth Bridge".
Il feretro verrà trasportato alla Sala del Trono a Buckingham Palace. Cinque giorni dopo, passerà a Westminster Hall, e dopo un’altra messa, rimarrà lì per tre giorni.
Il funerale di Stato si terrà nell'Abbazia di Westminster, dieci giorni dopo la morte della Regina. Alla fine, la tumulazione avverrà nella Cappella di Re Giorgio VI nel Castello di Windsor, insieme al suo consorte, Filippo, principe di Edimburgo. Carlo diventerà subito Re e domani tornerà a Londra per pronunciare il suo primo discorso da sovrano.
Come viene comunicato il lutto e cosa succederà nei prossimi giorni?“Siamo appena stati informati della morte di Sua Maestà la Regina”, e una mail: “Cari colleghi, è con tristezza che vi scrivo per informarvi della morte di Sua Maestà la Regina”. Downing Street avrà dieci minuti per abbassare la bandiera a mezz’asta, lo stesso varrà per tutte le bandiere che sventolano su Whitehall. Il Premier renderà omaggio alla Regina presso la stazione di St. Pancreas, e Carlo, ormai ex Principe del Galles, farà un tour del Regno Unito, prima che si tenga il funerale.
La bara della Regina, sollevata da terra, sarà posta nel mezzo della Westminster Hall, aperta al pubblico 23 ore al giorno per tre giorni. Scatterà in seguito anche l’operazione “Spring Tide” per l’ascesa al trono di Carlo III. Il discorso si terrà alle ore 18, dopo un'udienza con il Premier. A seguire, il saluto del Ministero della Difesa, il minuto di silenzio e il giorno di lutto nazionale.