Attribuite nell’ADSeT (Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio) le nuove cariche sociali valide per il triennio 2020 – 2022
Rimodulate, con regolare manifestazione di voto, le cariche sociali all’interno di ADSeT, Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio.
Il Preside Angelo Miceli, primo tra gli eletti, viene riconfermato, per il terzo triennio consecutivo, alla presidenza della prestigiosa Associazione.
Al suo fianco, nel rinnovato Consiglio Direttivo, trovano posto i soci:
Nuccia Lipari, Vice Presidente Mario Trupiano, Tesoriere Gabriella Inzodda, SegretarioE, inoltre, in qualità di membri del Consiglio, i soci Nino Grasso; Pasquale Cassalia; Pina Germanò; Enza Interdonato; Angelo Cavallaro. Il nuovo Consiglio Direttivo, con il supporto del Collegio dei Revisori dei Conti formato dal Presidente Gustavo Ricevuto e dai membri Giovanni Tamà e Epifanio Gennaro, ha ritenuto opportuno, durante la prima seduta congiunta di insediamento, assegnare compiti di collaborazione e rappresentanza sul territorio ai soci Saro Abbate, Nancy Messina, Pietro Ruggeri e Renato Zafarana.
L’Associazione, nata nell’anno 2014, su iniziativa di un gruppo di Dirigenti Scolastici, vuole, al di là della denominazione che intende identificarne esclusivamente la matrice creativa, porsi sul territorio aprendosi a quanti hanno operato o operano nell’ambito della pubblica istruzione ed a quanti, pur operando in ambiti o settori diversi dall’istruzione, abbiano a condividerne gli scopi.
Già sin dall’immediatezza della sua costituzione ha saputo imporsi all’attenzione del mondo associativo e culturale della città di Messina realizzando, fino ad oggi, in soli sei anni, oltre 100 manifestazioni di varia natura spaziando tra i vari ambiti culturali e ottenendo numerosi consensi di partecipazione e di critica.
Questo l’elenco degli eletti (in ordine di preferenze)
Collegio Revisori dei Conti 1) Gustavo Ricevuto 2) Giovanni Tamà 3) Epifanio Gennaro
- Angelo Miceli
- Mario Trupiano
- Maria Carmela Lipari
- Gabriella Inzodda
- Antonino Grasso
- Pasquale Cassalia
- Giuseppa Germanò
- Enza Interdonato
- Angelo Cavallaro
Il Consiglio Direttivo, composto quindi da 9 membri, eletti ogni tre anni fra i Soci che ne hanno diritto, rappresenta l’Associazione ed ha potere decisionale sulle diverse scelte organizzative nel rispetto della sovranità dello Statuto e dell’Assemblea dei Soci.
Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno e nella prima seduta il Consiglio di Presidenza.
Il Consiglio Direttivo può, ancora, delegare a componenti lo stesso o anche ad altri soci non facenti parte del Consiglio Direttivo, incarichi specifici nell’interesse del raggiungimento dei fini istituzionali dell’Associazione stessa.
Il Consiglio Direttivo attuale è in carica fino al 31 dicembre 2022 ed è così composto, con indicate le cariche e gli incarichi
Angelo Miceli Presidente Maria Carmela Lipari Vice Presidente Gabriella Inzodda Segretario Mario Turupiano Tesoriere Consiglieri ed incarichi specifici Pasquale Cassalia (Addetto ai rapporti con le Associazioni Sportive e del volontariato) Angelo Cavallaro (Addetto Stampa ed ai rapporti con le strutture preposte alla comunicazione) Antonino Grasso (Addetto alle Istituzioni ed alle finalità rivalutative del patrimonio storico, artistico e culturale del comprensorio messinese) Giuseppa Germanò (Referente ADSeT per la zona territoriale tirrenica) Enza Interdonato (Referente ADSeT per la zona territoriale jonica) Soci con incarichi specificiRosario Abbate (Addetto alla cura ed alla gestione dell’immagine sociale tramite Social NetWork e servizi internet)
Nunziata Messina (Addetto alle attività logistico organizzative)
Pietro Ruggeri (Addetto ai rapporti con il mondo Accademico)
Renato Zafarana (Addetto alle Istituzioni ed alle finalità rivalutative del patrimonio storico, artistico e culturale del comprensorio messinese)
Collegio dei Revisori dei Conti in carica fino al 31 dicembre 2022 Gustavo Ricevuto Presidente Epifanio Gennaro Componente Giovanni Tamà Componente
Lo spirito e la prassi dell’Associazione trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana che ispirano l’Associazione stessa e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.
L’ADSeT ricordiamo ha lo scopo di promuovere attività culturali e sociali nei confronti di altri Enti, Associazioni, Aggregazioni e/o persone in situazione di bisogno e/o di disagio sociale.
Per perseguire i propri scopi, l’Associazione, in particolare, propone:
Promozione sociale, umana, culturale, ricreativa, turistica, sportiva mediante servizi che i propri associati riterranno opportuni per valorizzare il tempo libero e per la crescita umana e culturale della collettività; intrattenimenti, video-proiezioni, manifestazioni, eventi, conviviali, spettacoli di qualsiasi genere, viaggi a scopo culturale e ricreativo; organizzazione, promozione e gestione, direttamente od indirettamente, di convegni, dibattiti, seminari, tavole rotonde, mostre, viaggi nel campo educativo-culturale, ricreativo, turistico, supporto ad attività formative, sportive, musicali, teatrali, cinematografiche, fotografiche; e culturali in genere; e, aspetto molto importante, l’organizzazione di attività e manifestazioni a fini umanitari e di solidarietà sociale.
Qui di seguito le iniziative del triennio 2017-2019 Katia Ricciarelli - 16 Febbraio 2017 Conferenza "Antonello da Messina, metafora del mondo" - 31 Marzo I segreti delle mummie da Ötzi a Evita - 28 Aprile Visita guidata del Museo Regionale di Messina - 30 aprile Il Commissario Montalbano nei romanzi gialli di Camilleri - 30 Maggio Visita guidata Convento di Santa Maria di Gesù Superiore - 6 Giugno Piraino e Gliaca di Piraino - 25 Giugno E' questione di etichetta - 27 Settembre Noto, Pachino e Marzameni - 14 - 15 ottobre L'ora dei Vespri, al grido ribelle di "Antudo"- 10 Novembre Bartolo Cattafi, la vita nel mirino - 24 Novembre Il valore della lettura nell'era dei nativi digitali - 1 Dicembre L'area metropolitana di Messina e Reggio "raccontata" dalle monete antiche -13 Dicembre Concerto di Natale - 22 Dicembre ------------------------------------------------------------------------------------------------ Corso "La sicurezza sismica nelle scuole e nella nostra città" - 15 Febbraio 2018 La visione cristiana della famiglia nella costituzione italiana - 21 Febbraio Internet uso e abuso - 2 Marzo L'architettura di Angiolo Mazzoni nelle stazioni ferroviarie di Messina - 10 Marzo Un respiro lungo 8 anni - 16 Marzo La cultura della sicurezza stradale per prevenire i gravi danni alla persona - 20 Marzo Concerto Spes Nostra - 6 Aprile Volteggiando tra le note Serata danzante con cena sociale - 21 Aprile Viaggi in Magna Grecia e dintorni in età antica - 4 Maggio Omaggio a Rossini -19 Maggio Giochi di grammatica italiana - 25 Maggio Immigrazione minaccia o risorsa - 29 Maggio Momenti di Riflessione: la violenza nella relazione - 7 Giugno Viaggio in Polonia - 26 Agosto Eduardo, l'uomo e il commediografo - 21 Settembre Camigliatello, funghi e montagna - 28 -29-30 Settembre Conversando di... Quasimodo - 23 Ottobre Il cinema racconta la storia: La grande guerra nel centenario della vittoria - 30 Ottobre Leggere la città a scuola - 8 Novembre Dissesto idrogeologico ed alluvioni a Messina e provincia - 19 Novembre Presentazione libro: Un messinese di nome Shakespeare - 4 Dicembre Concerto di Natale - 22 Dicembre ------------------------------------------------------------------------------------------------ La Mennulara - 21 Febbraio 2019 La viabilità della Sicilia romana e il miliario di Pistunina - 4 Marzo Visita guidata Museo del 900 - Messina - 24 Marzo Le prospettive del regionalismo e il destino dell’autonomia speciale siciliana - 27 Marzo Gioco d'azzardo: tra speranze e dipendenze - 16 Maggio Tour della Bulgaria - 25-30 Agosto La Giustizia oggi: Luci e Ombre - 12 Novembre Concerto di Natale 2019 - 18 DicembreAnche nell’ultimo triennio, come si evince, sono state organizzate numerose e lodevoli iniziative grazie all’impegno di tutto il Direttivo, dei Revisori, dei Soci e di tutti i componenti di questa bella realtà che è l’ADSeT.
