Un grande evento dedicato al mondo dei vini del vulcano che avrà inizio il prossimo 15 aprile e si chiuderà il successivo 17 aprile. Una grossa chicca quest'anno sarà la presentazione di uno studio sul valore commerciale dei vini, commissionato dalla società organizzatrice Crew e affidato all'Università di Palermo
Una inedita ricerca di mercato sul valore commerciale dei vini, commissionata da Crew, sarà presentata a “Le Contrade dell’Etna” 2023. Questa è una delle grosse novità della kermesse giunta alla 14esima edizione, che inaugurerà il 15 aprile, al “Picciolo Etna Golf Resort”, a Castiglione di Sicilia e si concluderà lunedì 17 aprile. Le cantine iscritte ad oggi hanno già superato le adesioni della scorsa edizione, toccando quota 96.
Castiglione di Sicilia (CT), 15 marzo 2023 – L’evento più importante dedicato ai vini del vulcano più alto d’Europa “Le Contrade dell’Etna” è alle porte. Si tratta della manifestazione che, quest’anno per la Quattordicesima Edizione, radunerà i diversi produttori vitivinicoli del comprensorio delle Contrade permettendo di usufruire di una vetrina privilegiata e di altissimo calibro nella tre giorni destinata agli addetti ai lavori quindi esperti, organi di stampa specializzata, critici, aziende ed operatori di settore del circuito Horeca. La kermesse avrà luogo da sabato 15 a lunedì 17 aprile nel “Picciolo Etna Golf Resort”, a Rovittello - Castiglione di Sicilia (in provincia di Catania). L’organizzazione è curata dalla società “Crew” che sta garantendo diverse novità e sorprese rispetto all’anno scorso che sveleremo pian piano fino ad arrivare all’inaugurazione. Intanto, la presenza delle cantine iscritte ha già superato il giro di boa del 2022 (che era 90), toccando allo stato dell’arte quota 96 imprenditori. I cosiddetti “wine lovers” avranno tanto da degustare e da raccontare e potranno partecipare in particolare alla giornata di domenica 16 aprile, quando l’evento accoglierà gli utenti.
“Le Contrade dell’Etna”, quest’anno, presenteranno uno studio dedicato al valore dei vini di queste zone ed affidato all’Università Palermo con un’autorità in materia di Economia Aziendale ovvero il professore Sebastiano Torcivia. Sarà la prima volta che il territorio potrà approfondire il valore commerciale dei vini dell’Etna. L’occasione tecnico – scientifica, che ha come titolo “Analisi delle strutture dei prezzi medi dei vini dell’Etna”, alimenterà molto interesse tra i produttori e tutta la corrente che segue le dinamiche del mondo vino. La Società “Crew”, con i suoi rappresentanti Massimo Nicotra e Raffaella Schirò, dichiara: “Siamo contenti di questa straordinaria adesione che testimonia la fiducia e la considerazione che le aziende continuano a rivolgere all’evento Contrade. Il nostro obiettivo è arricchire ogni edizione con contributi di spessore (come avvenuto lo scorso anno con l’intervento del professore Attilio Scienza). Quest’anno, abbiamo voluto inserire lo studio commissionato all’Università di Palermo, certi di offrire ai produttori un efficace strumento per acquisire una maggiore consapevolezza sul valore finanziario di questo tipo di imprenditoria e dei risvolti sul tessuto sociale”. La rassegna “Le Contrade dell’Etna” sta mobilitando le aree che compongono la mappa delle Contrade per poter riconfermare l’esperienza altamente positiva effettuata l’anno passato e per un confronto a 360 gradi con giornalisti, altri produttori e figure professionali che possano suggerire altri spunti e per concedere la chance a nuove tenute di integrarsi alla loro prima esperienza. L’attenzione dei Mass Media è stata sempre molto vicina alla tre giorni di “full immersion” nei vini che si manterrà assolutamente in linea con la lungimiranza del precursore dei vini dell’Etna, il compianto Andrea Franchetti.
Questo appuntamento con tanti eventi al suo interno sarà documentato sulla rete internet mediante il sito web di Contrade www.lecontradedelletna.com e i social network.
Ci sarà modo di seguire tutto ciò che succederà, le varie fasi e le varie masterclass e momenti speciali attraverso questi canali di comunicazione che hanno accompagnato l’Edizione 2022 con precisione.
Nella giornata inaugurale - sabato 15 aprile, si evidenzia il profilo tecnico-scientifico, che vedrà avvicendarsi studiosi e personaggi del ramo che relazioneranno le tematiche scelte nell’arco della mattinata e, in questo frangente, una delle novità sarà appunto la presenza del professore di Economia Aziendale Sebastiano Torcivia. Molto gradite e attese saranno le masterclass sui vini vulcanici tra la tarda mattinata e il pomeriggio. Si precisa che qui l’accesso avviene nelle sale del “Picciolo Etna Golf Resort” su prenotazione ed accredito fino ad esaurimento posti attraverso l’Ufficio Stampa; la seconda giornata di domenica 16 vedrà dalle ore 9 fino alle 12 la parte riservata alla degustazione dei giornalisti specializzati per i “Vini En Primeur”; dalle ore 12 alle 19, “l’esercito degli appassionati” potrà entrare previo acquisto online dei biglietti collegandosi al sito www.lecontradedelletna.com o altrimenti attraverso la piattaforma web TicketOne; la terza giornata di lunedì 17 accoglierà, come accade da anni, il parterre del settore horeca e degli addetti ai lavori.
Aggiorniamo l’elenco delle cantine che hanno il piacere di partecipare, ad oggi 96:
1) Aitala
2) Alberelli di Giodo
3) Alcantara
4) Alta Mora Cusumano
5) Anima Etnea
6) Antichi Vinai 1877
7) Azienda Agricola Antonio Di Mauro
8) Azienda Agricola Iuppa
9) Azienda Agricola Raciti
10) Azienda Agricola Sciara
11) Azienda Agricola Sofia
12) Azienda Agricola Turi
13) Azienda Agricola Vincenzo Trigona
14) Azienda Agricola Vita Nova
15) Azienda Conte Uvaggio
16) Azienda Esperanza
17) Az. Vitivinicola Maria Di Bella Vini Nibali
18) Baglio di Pianetto
19) Blindspot Vineyard
20) Bugia Nen
21) Buscemi
22) Camporè
23) Cantina Maugeri
24) Cantine di Nessuno
25) Cantine Nicosia
26) Cantoneri
27) Cottanera
28) De Bartoli - Etna
29) Destro
30) Donnafugata
31) Duca di Salaparuta
32) Edomè
33) Enrica Camarda
34) Etna Barrus Contino
35) Famiglia Statella
36) Federico Curtaz
37) Federico Graziani
38) Feudo Vagliasindi
39) Firriato
40) Frank Cornelissen
41) Gambino Vini
42) Generazione Alessandro
43) Giovi
44) Girolamo Russo
45) Graci
46) Gulfi
47) I Custodi delle Vigne dell'Etna
48) La Contea
49) La Gelsomina
50) Le Due Tenute
51) Licciardello
52) Masseria Setteporte
53) Massimo Lentsch
54) Mecori
55) Monteleone
56) Neri Agricola
57) Nicola Gumina
58) Nuzzella
59) Palmento Carranco
60) Palmento Costanzo
61) Passopisciaro Vini Franchetti
62) Pennisi
63) Pietradolce
64) Planeta
65) Quantico
66) Produttori Etna Nord
67) Roberto Abbate
68) Serafica Terra di Olio e Vino
69) Sive Natura
70) Spuches
71) Src
72) Tasca d’Almerita
73) Tenuta Boccarossa
74) Tenuta Ferrata
75) Tenuta di Fessina
76) Tenute Bosco
77) Tenute dei Ciclopi
78) Tenute Foti Randazzese
79) Tenute Mannino
80) Tenute Moganazzi
81) Terrafusa
82) Terra Costantino
83) Terrazze dell’Etna
84) Terre di Montalto
85) Theresa Eccher
86) Tornatore
87) Torre Mora
88) Travaglianti
89) Verderame Boutique Winery
90) Vini Calcagno
91) Vini Calì
92) Vini di Luca
93) Vini Lizzio
94) Vivera
95) Wiegner
96) Zumbo
N.B. Per richiesta di accrediti stampa e altre informazioni potete rivolgervi anche all’indirizzo e-mail della rassegna: press@lecontradedelletna.com. Attivi il sito web www.lecontradedelletna.com e le relative pagine social.