Nel tradizionale discorso a Camere riunite, Obama ha parlato del 2014 come l'anno della svolta e ha lanciato la battaglia alla diseguaglianza sociale
Nel suo tradizionale discorso a Camere riunite e in diretta tv, Barack Obama ha parlato del 2014 come l'anno della svolta e ha lanciato la battaglia alla diseguaglianza sociale. Basta con la lotta ai ricchi (che non funziona), ora sostegno ai poveri.
La svolta. Il presidente americano si è detto pronto ad agire da solo, anche senza passare attraverso l'iter legislativo del Congresso, per aiutare le famiglie americane. E comincia subito alzando il salario minimo dei dipendenti federali, scrive Federico Rampini su Repubblica. Mentre Riotta, sulla Stampa, titola: "Un'agenda liberal per il paese, ma c'è molto populismo".
Grandi classici. Obama ha toccato punti noti del suo programma che però in questi anni non è riuscito ancora a realizzare: limiti alle emissioni di CO2 per controllare i cambiamenti climatici, la chiusura del carcere di Guantanamo, uso limitato dei droni e riduzione dell'attività di spionaggio dell'Nsa.
Opinioni. Ted Cruz - politico di punta del Tea Party - sul WSJ dice che l'Amministrazione è illegale perché abusa del potere esecutivo e «il presidente che può scegliere quali leggi rispettare e quali ignorare non è più il presidente». Forse esagera, ma funziona, perché c'è tutta un'America là fuori che rabbrividsce quando sente aria di sbilanciamento dei poteri.
Letture. I discorsi storicamente non spostano poi molto, dice un’indagine Gallup.