Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

L’8 maggio è considerata una data importante per la nascita del suo fondatore: Henry Dunant. Attualmente, la Croce Rossa conta circa 150.000 volontari italiani e 17 milioni in tutto il mondo.

8-maggio-giornata-cri

Oggi venerdì 8 maggio è la giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che coincide con la nascita del suo fondatore, lo svizzero Jean Henry Dunant. Henry Dunant nacque a Ginevra nel 1828 e fu un umanista e imprenditore. La sua educazione si basò sull’empatia e sui valori per l’aiuto del prossimo. All’età di 10 anni si iscrisse al college, a 12 anni dovette ripetere la classe, ma alla fine non terminò i propri studi. Discendendo da una famiglia calvinista, portò avanti questa tradizione e all’età di 18 anni si interessò e si dedicò al tema dell’abolizione della schiavitù. Il 24 giugno del 1859 a Solferino e San Martino, si combattè una delle guerre più sanguinose della storia, la seconda guerra di indipendenza Italiana. La famosa battaglia di Solferino, fu una battaglia combattuta tra l’esercito francese e quello austriaco, alla quale partecipò anche l’esercito piemontese. Henry Dunant giunse in Italia per incontrare Napoleone III, ma fu coinvolto durante il conflitto, trovandosi ad assistere alla mancata assistenza sanitaria di cui aveva fortemente bisogno l’esercito. Questa esperienza lo segnò particolarmente e rimanendo molto impressionato da ciò, fece in modo di assicurare soccorso e cure adeguate ai feriti. Prima di fondare la Croce Rossa Internazionale, scrisse il libro “Un souvenir de Solférino” (un ricordo di Solferino, libro che racconta della battaglia e delle stragi di morti e feriti che essa provocò). Dopo la sua fondazione, nel 1901 gli venne assegnato il Premio Nobel per la pace.
La Croce Rossa nacque nel 1863 per scopi umanitari, ovvero aiutare e soccorrere i più deboli e vulnerabili. Oltre ad esser stata fondata da Dunant, fu fondata anche da Gustave Moynier, un giurista svizzero. La Croce Rossa Internazionale si basa su sette principi fondamentali: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità.
download
Umanità: soccorrere e aiutare chiunque,lenire le sofferenze dell’essere umano senza discriminazione e tutelarne la vita e la salute.
Imparzialità: non si fa alcuna distinzione di razza, orientamento politico e religione.
Neutralità: il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità, che siano di natura politica o religiosa.
Indipendenza: il Movimento è indipendente, ovvero ha una propria autonomia, in modo tale che si attenga ai propri principi.
Volontarietàè un Movimento no-profit, il soccorso è prestato in modo assolutamente gratuito e disinteressato.
Unità: c‘è solo una Croce Rossa, il Movimento è esteso in tutto il territorio.
Universalità: Il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono universali e si aiutano reciprocamente.
download (1)
L’emblema della Croce Rossa è appunto rappresentato da una croce rossa su uno sfondo bianco. Il simbolo è lo stesso della bandiera svizzera, anche se i colori sono stati invertiti. Quest’ultimo non rappresenta nessuna religione, ma viene utilizzato per evidenziare strutture per la cura dei feriti, personale sanitario e i gruppi della Croce Rossa. La tutela dell’emblema è importante, per evitare abusi e usi impropri.
Alcuni Paesi possiedono un emblema diverso dalla croce, ad esempio i Paesi islamici utilizzano la mezza luna rossa, mentre in  Israele la stella di David (anche se non riconosciuto dalle leggi umanitarie). Il leone e sole rosso non viene più utilizzato dal 1980 ed è stato sostituito dalla mezza luna rossa.
a Cognita Design production
Torna in alto