Festival Città di Mascalucia XII. Ritorno alle origini con successo

Due giorni di musica, premiazioni e applausi per la XII edizione del Festival Città di Mascalucia, in provincia di Catania.67639646_365839520760647_4076177805061128192_n

La kermesse canora, giunta alla sua dodicesima edizione, è ritornata nella sua sede abituale, stavolta nell'oggi accogliente e restaurato anfiteatro del Parco cittadino "Trinità Manenti", sito in Piazza Carlo Alberto e Corso Raffaello. Due serate, una all'insegna dell'amarcord con tanti artisti, già vincitori delle passate edizioni, l'altra all'insegna del Festival canoro con 28 finalisti accompagnati sul palco dall'Ethos Orchestra del M° Daniel Zappa e presentate dall'ottimo Ruggero Sardo. che non ha fatto mancare un saggio delle sue abilità imitative che lo contraddistinguono nel mondo dello spettacolo.67716427_365839637427302_7988223258811957248_n

"Il Festival è tornato nella sua città", così ha felicemente tuonato dal palco Trinità Manenti di Mascalucia il primo cittadino, Enzo Magra: "E' stata anche l'occasione per restituire il magnifico parco alla cittadinanza etnea, da tempo incendiato e vandalizzato - ha aggiunto - Sono felice con tutta la giunta e gli assessori".

La prima serata ha ricreato l'immagine emotiva delle precedenti edizioni, facendo esibire gli artisti finalisti e non che hanno dato lustro al Festival. Emozionante rivedere sul palco la catanese di Tremestieri Etneo, ormai romana, Marta Mauceri e il suo magico ukulele, vincitrice dell'edizione 2015, svolta allora presso la piazza Umberto, e  anche del Premio della Critica Televisiva (consegnato allora da Enzo Stroscio per Globus Television Award) con la sua apprezzatissima canzone "Ironica". 67486620_10216599317029889_3042898103452565504_n Emozionante risentire quei successi presentati da giovani artisti che nel tempo si mostrano assolutamente indelebili. Tra gli ospiti la bravissima Marzia Licciardello che con la sua scuola "Live Dance" ha allietato i momenti dello spettacolo.

Molto più consistente la seconda serata, ricca di presenze sul palco. L'Ethos Orchestra, costituita da più di trenta elementi, orchetrali e coro, e diretta dal maestro Daniel Zappa (all'anagrafe Daniele Zappalà) ha magistralmente accompagnato dal vivo tutti gli artisti che si sono esibiti per la competizione canora, regalando alla numerosissima platea - sulla base - anche due brani tratti dall'ultimo album di Zappa: la title-track "La misura dell'amor" e la sicilianissima "Ventu di punenti".

La gara canora ha visto tre categorie finaliste in gara: Junior, fino ai 15 anni, Inediti e Senior, dai sedici in su.

Due sono state le giurie che hanno avuto il compito di selezionate i vincitori secono i parametri di giudizio assegnati: una Tecnica per la Qualità, l'altra per la Critica e la Presenza Scenica. Su apposite postazioni per valutare le doti artistiche dei concorrenti i membri della giuria tecnica/qualità: il M° Enzo Campagnoli, direttore d'orchestra, Rory Di Benedetto, Autore e Compositore di Marco Mengoni, di Amici e Auditore 2019 presso X Factor Italia, Maurizio Caridi, Presidente Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e il sicilianissimo Marco Vito, cantante, direttore d'orchestra, musical performer e vocal coach. 67732098_10220020337886938_8507093825435467776_oCompito arduo è stato anche quello di valutare l'aspetto critico e la presonalità in scena, assegnato a Antonio Macrì, musicista e maestro di violino, Enzo Stroscio, musicista, giornalista ed editore radio-televisivo, Ornella Ponzio, giornalista, Giulio Pappa e Patrizia Orofino collaboratori di testata e di redazione.67650941_2467480799986295_6928285511240908800_nCompito di redigere i verbali delle due commissioni giudicanti è andato all'avv. Laura Iraci Sareri, "innamorata delle cose semplici e belle, instancabile visionaria", che ha assunto il.ruolo di "notaio" di giuria.

I vincitori: Per la categoria Junior il Primo posto è andato al giovanissimo Manuel Pulvirenti; Seconda classificata Alessandra Platania; al 3° posto un ex aequo, Nicole Santonocito e Giorgia Tornatore. Per la stessa categoria alla bravissima messinese Rosangela Spadaro è andato il riconoscimento della Critica.

Interessante è stata la categoria Inediti. Il podio è andato a Alessio Coco seguito al 2° posto da Irene La Rocca. Terza classificata la brava e bella Ludovica Leotta, che merita un menzione a parte. La Leotta, che ha presentato un personale ed interessante brano dal titolo “Solo per me” (scritto insieme a Fernando Alba), è stata premiata, oltre al terzo posto, con altri due premi. La Giuria speciale gli ha conferito infatti il Premio della Critica e il Premio della Critica Televisiva di Globus Television, assegnato su indicazione specifica e consegnato poi sul palco dall'editore di Globus Network Italia Enzo Stroscio67697336_2467481039986271_7807709013176483840_nSempre per la categoria Inediti la giuria critica ha assegnato il Premio per la migliore Presenza Scenica all'esibizione di Antonella Rocca, catanese trasferitasi a Carlentini, che ha presentato il brano "Soli io e te", da Lei scritto e musicato. Interessante e votata l'esibizione della messinese Martina Valveri con “Salvami tu”.

La serata si concludeva con la navigata gara della categoria Senior. Il primo posto è andato a Ademara Di Nuzzo di Roccalumera, il 2° posto è andato a Chiara Gigliottino, il 3° a Jennifer Giunta. Apprezzatissima e votata l'interpretazione de "La Cura" di Battiato con la voce suadente e incisiva della catanese Aurora D'Arrigo. Alle prime voci vincenti delle categorie Junior e Senior sono andati premi in borse di studio. Al vincente della catagoria Inediti è andata la possibilità di incidere un brano editato da artisti e da compositori professionisti. A tutti gli altri classificati targhe ricordo.

67948965_10216618471148730_7330107812342661120_nOspite a sorpresa da Malta la bravissima Victoria Sciberras, già fresca della partecipazione all'edizione maltese di X Factor 2018 e che aveva gareggiato, cat. Junior, alla decima edizione del Festival di Mascalucia. Victoria ha deliziato la platea interpretando “The show must go on” di Freddy Mercury dei Queen.

Tanto successo pertanto in questa fortunata edizione, che ha visto sul campo tante risorse fattive, come per l'Associazione Cenacolo 2000 con un emozionato e teso per l'organizzazione Carmelo Russo. Come sempre la Direzione Artistica è stata condotta dal veterano e patron del premio Maurizio Casella che quest'anno si è avvalso della valida e precisa collaborazione tecnico-logistica di Lino Mancuso, Anna Maria Garufi e Cinzia Zuccarello.

Felice e soddisfatto per le due serate il sindaco di Mascalucia, Enzo Magra, che ha degnamente rappresentato l'attività comunale e sociale insieme a Raffaele Gibilisco, Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo della città ai piedi dell'Etna.