A cu cià cunti: a passeggio per Vizzini. Attività a cura di Isola Quassùd

Sabato 30 luglio 2022 alle ore 18:30 da Piazza Umberto prenderà il via a cu cià cunti: a passeggio per Vizzini, una performance teatrale tra le strade di Vizzini a cura di Isola Quassùd allinterno del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD BeeDINI - Vizzini 2030.

La passeggiata teatralizzata, che attraverserà alcune delle vie che collegano il centro di Vizzini al Castello - ex carcere, è il risultato di 6 mesi di attività condotte da Emanuela Pistone (presidente di Isola Quassùd) con Salvo Disca e Jonida Xherri. I partecipanti e le partecipanti ad a cu cià cunti, laboratorio di BeeDINI - Vizzini 2030, da febbraio a luglio hanno intrapreso un viaggio nella memoria per ricercare parole e racconti, dimenticati e nuovi, al fine di intrecciare nuovi fili e tessiture e dare vita a nuove narrazioni che colleghino la storia di ognuno con la storia della comunità.

I risultati del laboratorio verranno presentati il 30 luglio 2022 alla città di Vizzini grazie al linguaggio multimediale del teatro. La performance a cu cià cunti: a passeggio per Vizziniha la direzione artistica e il coordinamento di Emanuela Pistone, Salvo Disca al canto, Jonida Xherri ha curato gli arazzi e gli intrecci e varrà portata in scena con le allieve e gli allievi del laboratorio provenienti da Iride SAI Vizzini e dal CTA Cappuccini. Sarà inoltre presente lEnsemble Rinascimentale dellIstituto Musicale Pietro Vinci di Caltagironediretto da Salvo Disca.

Lappuntamento con a cu cià cunti: a passeggio per Vizzini” è dunque per sabato 30 luglio alle 18:30 a Piazza Umberto (Vizzini). La passeggiata si concluderà al Castello ex - Carcere di Vizzini dove verrà offerto un aperitivo ai partecipanti. 

a cu cià cunti: a passeggio per Vizzinifa parte delle attività a cura di Isola Quassùd nell'ambito del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD BeeDINI - Vizzini 2030, svolte anche grazie alla collaborazione con il Comune di Vizzini. Partner del progetto: Officine Culturali, Università di Catania, Associazione Regionale Apicoltori Siciliani, Caffè Sicilia di Noto, Isola Quassùd.