“E il viaggio può’ aver finalmente inizio…! Cronache dal Grand Tour”.
Teatro Sangiorgi, giovedì 19 dicembre, ore 21, con il patrocinio del Parco dell’Etna. Lo spettacolo rappresenta un viaggio dentro i testi letterari e le nostalgie che in essi vivono.
Catania, 16.12.2013. Parole e testi di autori famosi, da Maupassant a Dumas passando per Goethe e Voullier, diedero inizio al fenomeno del Grand Tour nel ‘700 e attraverso i loro viaggi raccontarono al mondo le bellezze della nostra Isola. Scritti per ‘immagini fotografiche’, raccontate in musica.
“E il viaggio può’ aver finalmente inizio…! Cronache dal Grand Tour…” in scena giovedì 19 dicembre, alle ore 21, al Teatro Sangiorgi, ideato e organizzato dal musicista Aldo Randazzo, proietta lo spettatore in una sorta di viaggio onirico rendendo omaggio alla Sicilia e all’Etna, proprio in occasione della proclamazione di sito Unesco.
La lettura sarà arricchita da emozionanti brani musicali eseguiti dal quintetto d’archi “Sikelikos” formato da professori d’orchestra del Teatro Bellini: Alessandro Cortese, Marcello Spina violini, Aldo Randazzo, viola, Alessandro Longo, violoncello, Giuseppe Giacalone, contrabbasso. Con la partecipazione di: Giovanni Roselli, flauto. Agata Lo Certo, vocalist, Salvo Di Stefano, chitarra e Giovanni Caruso alle percussioni con la regia di Kobold V. Inninger.
Laura Lodato e Roberta Pappalardo balleranno (coreografie di Finuccia Pistorio e Rosalba Panebianco) musiche indimenticabili: “Intermezzo da Cavalleria Rusticana” di Mascagni; “Greenleeves” da Anonimo del XVI sec; “Stormy time, Sud” di Musumeci; “Adagio in la” di Tartini; “Widmungs Romanze” di Machts e “Intermede Pizzicato” di Laporte.
L’attrice Valentina Ferrante reciterà brani tratti da: “Memorie di viaggio” di Maupassant, Goethe, Dumas, Brydone, Voullier. Letture: “Messina la nobile”, “Ascesa sull’Etna”, “Incontro con Bellini” da “Viaggio in Sicilia” di A. Dumas; “Passeggiata a Siracusa” di G. de Maupassant; “Visita alla miniera di zolfo” di G. Voullier “Visita a Catania” di “Viaggio in Sicilia e a Malta” di P. Brydone.
Parte dell’incasso, ingresso 7 euro, sarà devoluto all’oasi del “Randagio onlus”.