Completato il corso per OTS con gli esami finali, quasi la totalità dei nuovi OTS continuano la loro formazione per il livello successivo INSHORE.Diversi di loro si sono già prenotati anche per il primo livello OFFSHORE che si svolgerà nel mese di luglio di quest’anno, soprattutto coloro che vorrebbero lavorare in un altro paese europeo come la Norvegia, dove il nostro livello OFFSHORE (TOP UP – 50 metri extraportuali) è equivalente al livello Dykker, klasse B (30-50 metri extraportuali), questo dopo la visita dell’ispettore norvegese Martin Heer, presso la nostra sede nel mese di dicembre scorso.
Ecco come si presentano con il loro Logbook personali quelli che continueranno il corso per il livello successivo di INSHORE DIVER, queste sono le medie che hanno realizzato durante il corso base di OTS e che riporteranno nel loro logbook personale dove aggiungeranno i tempi di fondo e le attività in acqua, che realizzeranno durante il corso INSHORE, cosi come prevede la legge 07/2016 “Disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale” per il livello successivo: come scuba dai 0-19 metri, sono stati realizzati in media 685 minuti e 19 immersioni, scuba 20-30 metri realizzati in media 269 minuti e 7 immersioni, in surface dai 0-19 metri realizzati in media 135 minuti e 11 immersioni mentre in surface dai 20-30 metri realizzati in media 94 minuti e 4 immersioni; come attività fuori dall’acqua durante il corso per OTS gli allievi hanno realizzato in media 206 minuti al pannello delle comunicazioni, tempi che sono stati certificati nel loro logbook del supervisore, 727 minuti nella gestione dell’ombelicale, 218 minuti come assistenza alla vestizione di un diver e 79 minuti come standby, ciascun allievo si è immerso in media 41 volte realizzando a livello individuale in media 1501 minuti.
La differenza fra i livello base per l’OTS (abilitazione ad operare in ambito portuale, decreto ministeriale 13.01.1979 e iscrizione presso una capitaneria di porto) e il livello successivo INSHORE DIVER (abilitazione ad operare fino ai – 30 metri extraportuali e accesso ai livelli OFFSHORE in base alla legge 07/2016 e iscrizione nel repertorio telematico previsto dalla legge), sta proprio nel numero di immersioni, tempi ed attività in acqua realizzate in scuba e in surface durante il corso. Mentre per l’OTS non esiste nessun vincolo o limite per le immersioni da realizzare durante il corso (in teoria si può rilasciare il titolo da OTS senza fare alcuna immersione, ma con evidenti limiti per una preparazione che abilita l’OTS ad operare in sicurezza, ma fortunatamente con una qualifica limitata all’ambito portuale), perchè non previsto nel DM13.01.1979, per il corso INSHORE la legge 07/2016 prevede il raggiungimento obbligatorio di immersioni ed attività in acqua che l’allievo dovrà dimostrare di aver realizzato a fine corso, anche per accedere agli esami finali o ai livelli OFFSHORE successivi. Questo tipo di attività gli allievi, che continueranno la loro formazione per il livello INSHORE, lo devono raggiungere durante le prossime quattro settimane di corso, con attività soltanto in SURFACE (in quando la parte in SCUBA è stata completata con il corso OTS), cosa che facilita ad aggiungere al titolo finale di INSHORE DIVER anche la certificazione, non obbligatoria, di “Saldatore Subacqueo” rilasciata da Bureau Veritas, che ha una validità importantissima in ambito internazionale essendo una certificazione in accordo a UNI EN ISO 15618-1 “Prove di qualificazione di saldatori per la saldatura subacquea – Saldatori subacquei per la saldatura iperbarica in ambiente bagnato“.
Chi non ha frequentato il corso per OTS del CEDIFOP potrebbe partecipare al corso INSHORE solo se da un controllo, antecedente all’iscrizione, delle immersioni realizzate e riportate nel suo logbook (immersioni realizzate durante il suo corso da OTS o da immersioni lavorative) risulta possibile arrivare a realizzare a fine corso i tempi di fondo previsti dalla legge, anche se in questi casi non sempre è possibile che l’allievo INSHORE, non proveniente da corso OTS del CEDIFOP, realizzi anche il brevetto di saldatore subacqueo.