Si accendono i riflettori sulla sagra del carciofo nel paese di Ramacca in provincia di Catania. Come ogni anno la città di Ramacca , apre la suggestiva XXVI edizione della “Sagra del Carciofo".
Cittadina agricola ai margini della piana di Catania, vanta un vastissimo territorio con una superficie di circa 30 mila ettari di terreno , con una popolazione di 10.800 abitanti.
Ramak dall’ebraico significato ( altura ) o Rammallak che deriva dall’arabo ( terra o giardino di Allah ) sono toponimo di alcuni studiosi che ancora oggi hanno un fermento di significati e di storia Ramacchese.
La fertilità di questa terra e la vasta estensione del territorio assumono una economia agricola non indifferente. Eccezionale e famosa in tutta l’Italia per la coltivazione del grano ( frumento di vario tipo ) e l’eccellente pregiata qualità del carciofo ( violetto ), prezioso frutto della natura conosciuto per la sua proprietà afrodisiache. Da evidenziare tutte le varietà sia di carciofi che del frumento tant'è che negli anni trascorsi i coltivatori Ramacchesi lo hanno denominato “la terra dell’Oro“ prodotto altamente prezioso e indispensabile per l’essere umano.
Una contrada altamente fertile e produttiva che fa parte rilevante dell’economia locale quali gli allevamenti dei bovini e ovini che inducano ad una produzione di prodotti casearie. Un'antica attività con tradizioni di civiltà contadina che rimane fedele nei diversi innumerevoli sapori , odori e approfondimenti culinarie. Il programma si articola con momenti di cultura, tradizioni popolari, mostre artigianali, artistiche e una grande vetrina di specialità gastronomiche.
Una vasta esposizione di stend di prodotti commerciali verranno realizzate dai produttori locali che esporranno lungo il centro storico dal 1/2/3 Aprile e dal 8/9/ 10 Aprile 2016. Sono in programma spettacoli, canti folkloristici, degustazioni, convegni e per gli amanti di auto del cavallino rosso, una importante sfilata di modelli antichi della scuderia “Ferrari“.