Ma Musica Arte, la terza lezione di cucina di Carmelo Chiaramonte

Al Ma di Catania terza delle cinque lezioni di cucina a teatro del cuciniere Carmelo Chiaramonte, errante modicano, sui temi della biodiversità alimentare, le ricette antiche e tutto quello che non ci viene raccontato sul cibo.

Carmelo Chiaramonte3

Terzo appuntamento al Ma Musica Arte, il club di via Vela a Catania, con Carmelo Chiaramonte, il Cuciniere errante modicano, per le sue lezioni di cucina a teatro, un’esperienza multisensoriale - sentirlo parlare mentre si adopera ai fornelli è un’esperienza anche del gusto – che diventa spettacolo puro. Mercoledì 22 febbraio toccherà alle carnevalate gastronomiche, terzo dei cinque temi che attraverso i racconti e i viaggi del Cuciniere Errante, in una rassegna leggera e profonda, forniscono una panoramica sui temi della biodiversità alimentare, le ricette antiche e tutto quello che non ci viene raccontato sul cibo. Ampio lo spettro culturale e storico su cui si basa Chiaramonte per dissertare ai fornelli di Carnevalate gastronomiche (selezioni di immagini di Giulia D’Izzia, cuoco di palco Giuseppe Commendatore): trasgressione come rito di purificazione, Carnevale e il suo rito di purificazione, esorcizzare il dolore e portare via tristezza e mali del passato, la cucina dei Saturnali e Trimalcione, vino di rose, Bruegel, Lorenzo il Magnifico, il maiale, scrofe che mangiano tartufi, porci che mangiano porcini, Dusmet e la cucina dei Benedettini a Catania, Terra matta, il timballo del Gattopardo, un carnevale siciliano e la pasta “cacata”. Dubbi gastronomici, triplo cannolo e vassoio di spine, dubbi, indovinelli e scherzi in cucina, la cucina mascherata e quella futurista. Gli ultimi due appuntamenti con Chiaramonte mercoledì 15 marzo, con la cucina imperfetta della mamma, e  giovedì 6 aprile, per parlare di droghe e spezie, alimenti di piacere.