Al via il Premio Themis. Quest’anno “la bellezza” al centro del concorso letterario.
Anche quest’anno Pedara è il Comune capofila per il versante Etna –sud, insieme con Nicolosi, Trecastagni, San Pietro Clarenza e Camporotondo Etneo, al concorso letterario nazionale del Premio Themis edizione 2017, organizzato dall’associazione culturale Orizzonti Liberi. Il premio, giunto alla sua settima edizione, è inserito all'interno di una serie di eventi che ogni anno il Comune di Pedara organizza con l’assessorato alla Pubblica Istruzione nell’ambito della festa della Cultura. C’è tempo fino al 18 marzo per presentare poesie, racconti, opere artistiche (novità di quest’anno con elaborati di grafica e fotografia a tecnica libera) per tre categorie: libera nazionale senza limiti di età; studenti delle scuole medie inferiori d’Italia e studenti delle scuole medie superiori d’Italia. Accattivante il tema che quest’anno abbraccia “la bellezza” nelle sue più svariate sfumature. I partecipanti potranno sbizzarrirsi nello scrivere storie, versi in rima, disegnare con le tecniche tradizionali o creare opere attraverso i supporti digitali, purché queste rappresentino il concetto della bellezza da cogliere in ciò che ci circonda o nei gesti che si compiono nella quotidianità. La presentazione del concorso giovedì scorso nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Salvatore Casella alla presenza del sindaco Antonio Fallica, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Marina Consoli, del dirigente scolastico Fernando Rizza, della presidente dell’associazione culturale Orizzonti Liberi Barbara Prestianni, il vice Alfio Spitaleri ed il membro del comitato organizzatore Danilo Spitaleri, delle due insegnati referenti Marina Rizzo e Lucia Salvato, l’assessore del Comune di Nicolosi Sonia D’Arrigo.
“I nostri ragazzi avranno la possibilità di misurarsi, in una sana competizione, con altri coetanei di tutta Italia – ha detto Fallica che ha aggiunto poi rivolgendosi ad una rappresentanza di studenti di tutte le classi presenti – mi aspetto tanto da voi, so che siete molto bravi e Pedara deve essere sul podio alla cerimonia finale perché il vostro impegno è notevole e la nostra città merita di mostrare le sue eccellenze. Questo premio nasce sotto il vulcano – ha concluso – e di bellezza noi siamo circondati, non posso che augurarvi buon lavoro e in bocca al lupo”. “I nostri insegnanti seguiranno in questo percorso entusiasmante gli alunni che sono in fermento alla ricerca di idee innovative che possano stupire la giuria – ha detto l’assessore Marina Consoli – Quest’anno in quanto comune capofila abbiamo deciso di organizzare un incontro tra organizzatori e alunni, per spiegare i dettagli del concorso, presso ciascun istituto comprensivo dei comuni coinvolti. Voglio inoltre ricordare l’evento nell’evento con la Festa della Cultura dove saranno consegnati gli attestati a tutti i ragazzi che parteciperanno al Premio Themis e ci saranno anche tante sorprese”. “Ringrazio l’amministrazione comunale e la scuola che credono in questo progetto che nasce a Bronte e – ha dichiarato la Prestianni – che ha una dietro una bella squadra ricca di passione che lavora da sette anni. Abbiamo come sempre il nostro sito www.premiothemis.it che viene costantemente aggiornato, che saprà rispondere a tutti i quesiti di coloro i quali vorranno cimentarsi in questa avventura e dove è pubblicato anche il bando di concorso. La partecipazione è gratuita e grazie alla collaborazione con il comune di Pedara anche quest’anno le opere potranno essere consegnate all’Ufficio Cultura, per questo ringrazio anche la dottoressa Gaetana Toscano capo settore della Pubblica Istruzione”.
Il podio sarà unico ma sono riservati due riconoscimenti speciali per le migliori opere tra gli studenti delle medie inferiori e di quelli delle medie superiori. In palio premi in denaro, pubblicazioni, creazioni artistiche ed il premio speciale Francesco Foresta assegnato dalla testata giornalista on line Live Sicilia.