Al Castello Ursino di Catania il chitarrista Davide Sciacca

Sabato 8 luglio 2017, secondo concerto del ciclo organizzato dal Centro Magma nello spazio stupendo della Corte del Castello Ursino di Catania, sarà di scena il chitarrista Davide Sciacca con un “Solo Guitar Recital”

A 2 - A3 - Locandina-001

Sabato 8 luglio 2017, secondo concerto del ciclo organizzato dal Centro Magma nello spazio stupendo della Corte del Castello Ursino di Catania, (piazza Federico II – inizio alle ore 21), inserito nel ricco programma di “Estate in Città”, organizzato dal Comune di Catania.

Dopo l’apprezzata esibizione dell’ensemble Caruana Mundi, sarà di scena il chitarrista Davide Sciacca con un “Solo Guitar Recital”, perfettamente inserito nella logica di “Fuorischema”, la stagione concertistica dell’associazione catanese, diretta da Salvo Nicotra con la validissima collaborazione, per le iniziative musicali, di Salvatore Daniele Pidone e dello stesso Davide Sciacca.

Il concertista sta vivendo un periodo di consacrazione ad altissimi livelli; infatti – oltre all’accrescimento esponenziale del proprio patrimonio accademico – è impegnato (da solo e come componente di varie formazioni) in un intenso programma di partecipazioni a importanti manifestazioni in varie parti d’Italia e all’estero (con particolare radicamento nel Regno Unito).

Per l’occasione, propone un repertorio molto attento alla musica operistica italiana e in particolare a quella, tanto cara ai siciliani, di Vincenzo Bellini, nella trasposizione per il suo strumento firmata da importanti compositori dell’Ottocento.

A 2 - Sciacca

Del Cigno catanese eseguirà, infatti, la famosissima cavatina “Casta Diva che inargenti” dalla “Norma” (nella trascrizione di Michele Paturzo), Fantasia su la “Sonnambula” op. 35 (Johann Kaspar Mertz), Tema con Variazioni sull’Aria “Tu vedrai la sventurata” da “Il Pirata” (Mauro Giuliani) e la Fantasia per chitarra sulla “Norma” di Vincenzo Bellini (Napoleon Coste). Il ricco excursus sarà completato dalla “Rossiniana n.5 op.123”, altra composizione del pugliese Mauro Giuliani e da un valzer tradizionale siciliano del XIX Secolo.

 L’attività del centro Magma di Catania, oltre che del Comune di Catania è svolta sotto gli auspici dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo della Regione siciliana.

a Cognita Design production
Torna in alto