L'Aimmf organizza al monastero dei benedettini un incontro di studi sul tema dell’ascolto entro un Tribunale al servizio dei bisogni della Persona

Martedì 18 dicembre, ore 8.30-16.30, l’AIMMF (Associazione Italiana Magistrati Minorenni e Famiglia), sezione di Catania, invita a un incontro di studi sul tema dell’ascolto entro un Tribunale al servizio dei bisogni della Persona.
Già in base alla Convenzione dei diritti del fanciullo firmata a New York nel 1989 ogni persona minore di età ha diritto di esprimere liberamente la sua opinione in ogni procedura giudiziaria o amministrativa che lo riguarda.
A mezzo dell’ascolto dinanzi al Tribunale per i minorenni il bambino o il ragazzo esprime, anche con linguaggio non verbale, opinioni, sentimenti, aspettative, desideri e legami: non è più un “infante” (letteralmente “senza voce”) ma è una persona.
Il prof. Luigi Cancrini, psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e presidente del Centro Studi di terapia familiare e relazionale, direttore scientifico di Domus De Luna, già direttore scientifico del Centro Aiuto al bambino maltrattato, offrirà l’esperienza clinica e giudiziaria acquisita nel districare la complessità del lavoro di specialisti e operatori di giustizia che cercano di individuare, tra gli interessi vari e spesso anche configgenti, quale sia il “migliore” o “superiore” interesse da realizzare per dare effettività di tutela al minore concretamente maltrattato o conteso o gravemente trascurato.
Sul tema si confronteranno i magistrati Marisa Scavo (Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania), Caterina Ajello (Procuratore della Repubblica presso Tribunale per i Minorenni di Catania) e Marisa Acagnino (Presidente 1ª Sezione civile Tribunale di Catania) e gli specialisti Francesca De Gregorio (psicologo e psicoterapeuta, presidente della associazione "Bambini nel tempo onlus!), Graziella Trovato (psicologo e psicoterapeuta), Graziella Zagarella (assistente sociale), Luciano Criscione (neuropsichiatra infantile e giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Catania), Laura Garofalo (avvocato, tutore e referente Osservatorio giustizia civile). Coordineranno i lavori della mattina Emma Seminara (giudice del Tribunale per i minorenni di Catania) e i lavori del pomeriggio Antonino Pittera (psicologo e psicoterapeuta).
L’evento si svolgerà presso l’auditorium “G. De Carlo” all'interno del monastero dei benedettini a Catania. Per partecipare occorre inviare una e-mail vuota a aimmf.catania@gmail.com cui seguirà una risposta automatica con il modulo di iscrizione da compilare, fino al completamento dei posti disponibili. Non sono previsti crediti formativi.