Melina Patanè psichiatra e psicoterapeuta, Presidente della Associazione "Il Paese di fronte al mare" organizza, giorno 9 Febbraio, un interessante pomeriggio culturale, al Caffe' d'Arte di Santa Teresa di Riva provincia di Messina.
Melina Patanè psichiatra e psicoterapeuta, Presidente della Associazione "Il Paese di fronte al mare" organizza, giorno 9 Febbraio, un interessante pomeriggio culturale al Caffè d'Arte di Santa Teresa di Riva provincia di Messina.
Donna del fare onesto, concreto, parlare al cellulare con Melina Patanè è come interloquire con l'Etna, ci racconta la nostra Chiara Fici, sprizza vitalità da tutti i pori.
Si presenti ai lettori, perchè ha avuto l'idea di fare "nascere" una Associazione culturale? Come si chiama? Che scopi ha? Dove è ubicata?
"Ringrazio la Signora Chiara Fici per l' attenzione. Sono Melina Patanè, psichiatra e psicoterapeuta con la passione per l’Arte, in tutte le sue forme. Vivo a S.Teresa di Riva (Me), una vivace cittadina di novemila abitanti, dalla bellissima spiaggia che ha avuto recentemente il riconoscimento della Bandiera Blu. Qui esplico la mia libera professione e conduco un Caffè d’Arte “anima viva“ della Associazione Culturale che ho fondato che ha nome “ Il Paese di fronte al Mare”, in omaggio al nostro magnifico orizzonte marino.
L’idea di costituire una associazione che si interessasse principalmente d’arte, mi è sorta circa 20 anni orsono, durante un evento organizzato dagli studenti liceali.
Ho avuto la felice sorpresa di trovarmi di fronte talenti in ogni campo artistico; talenti poco attenzionati che avrebbero invece potuto portare lustro alla cittadina oltre che al loro stesso futuro. Finalmente una Amministrazione Comunale aperta e motivata alla crescita del Paese ha ascoltato il mio progetto e ne ha dato seguito , permettendoci di realizzare questo Caffè d’Arte, inaugurato nel 2012, con sede presso il Palazzo della Cultura.
In questa struttura , con annesso un magnifico parco, con cadenza quindicinale , ogni due venerdì’ si tengono incontri culturali, dove viene dato ampio spazio ai talenti locali e di altre province, in una felice comunione tra esordienti e personalità affermate in ogni campo artistico".
Giorno 9 Febbraio che cosa ci sarà in programma? So che ha organizzato un pomeriggio culturale c'è ne parli?
"Il prossimo venerdì 9 Febbraio, avremo il piacere di presentare, come è nostra consuetudine, uno scrittore, in questo caso scrittrice, la signora Marisa Sturiale D’Agostino col suo romanzo “ Fiori di Jacaranda”, un libro che racconta la vita nel suo dipanarsi tra luci ed ombre e che giunge a concludere un percorso narrativo iniziato con “Pupa di pezza” e proseguilo con “Cerchi nell’acqua”, romanzi dove l’autrice rielabora la giovinezza e l’età matura, mentre “ Fiori di Jacaranda” pone l’accento sulla sopraggiunta terza età.
A Seguire le “Parole d’Arte” una rubrica sull’arte pittorica, curata dalla pittrice Prof.ssa Daniela Tania Linguanti, che ricorderà l’opera di Lucio Fontana ed il suo movimento spazialista; avremo la lezioni di stile musicale; in questa occasione il maestro Dario Miano, illustrerà uno strumento particolarmente eclettico quale è il sassofono. Concluderanno la serata i Concorsi “Boccavento: il Poeta di fronte al Mare” e “Boccavento: colori e materie”, rispettivamente per la poesia in lingua e la pittura, scultura, grafica e fumettistica. Questi sono concorsi per i quali abbiamo sperimentato un format innovativo; infatti i partecipanti vengono “giudicati in diretta” dalle rispettive Giurie di Merito e su due manche viene stilata una classifica finale per aggiudicarsi il trofeo omonimi. Ci pregiamo inoltre, di aver istituito il Premio "Boccavento" per la carriera, col benevolo patrocinio della Amministrazione Comunale"
La sua Associazione fa capo a tante persone che con lei collaborano; ci vuole dire i loro nomi e che ruoli hanno all'interno della stessa?
"Il Caffè d’Arte “Il Paese di fronte al Mare” si avvale della presenza di un numero sempre crescente associati artisti delle varie discipline e di un pubblico di simpatizzanti estimatori della Cultura della Bellezza.
Tuttavia il cuore pulsante dell’Associazione è composto dai tre Soci fondatori ,cioè oltre me che sono la presidente , Il pluripremiato Poeta Antonello Bruno vicepresidente e il Dott. Gabriele Camelia, appassionato storico che ha la carica di tesoriere".
Come donna del fare concreto lei non poteva esimersi dall'organizzare tanti eventi culturali che danno anche pubblicità a nuovi giovani talenti, c'è ne vuole parlare?
"In effetti il progetto su cui si fonda lo spirito del "Caffè d’Arte" è appunto, la valorizzazione dei giovani talenti della riviera jonica messinese e di tutte le altre provincie siciliane e anche del continente, che amabilmente hanno voluto avvicinarsi al nostro progetto.
Vivere il "Caffè d’arte" permette di farsi conoscere e costruire una rete di possibilità, per la divulgazione della cultura artistica e per la espressione della proposta del singolo scrittore, musicista, pittore, fotografo, attore ecc. ecc.
Nel corso di questi anni si sono succeduti decine e decine di artisti e ciascuno ha sempre riportato un riscontro di attenzioni e visibilità, aumentando così il raggio della personale affermazione.
Per questo ringrazio l’Amministrazione Comunale che in sinergia d’intenti, supporta le nostre iniziative, mettendoci a disposizione per i nostri incontri-eventi i locali del Palazzo della Cultura , dove ci ha consentito di effettuare mostre espositive che hanno avuto un felice riscontro.
Altrettanta accoglienza abbiamo ricevuto da parte di altre Amministrazioni con le quali abbiamo serenamente collaborato.
Superfluo dire che tutto ciò mi rende felice, anzi ci rende felice noi del Direttivo perché abbiamo sempre lavorato nell’ottica di un programma che riporti la creatività del singolo nel contesto di un più ampio progetto di turismo culturale".
Altri eventi culturali si susseguiranno nel corso dell'anno 2018, dando sempre più valore e merito a coloro che organizzano il tutto e portando in alto la cultura in Sicilia.